Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in EgittoAntonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] è succesivamente lavata su tavole di legno sotto un leggero flusso d’acqua, che porta via le particelle più leggere, mentre quelle a.C.) per affinare l’argento.
Le leghe di rame
In Egitto e Mesopotamia si producono oggetti in elettro, lega di oro e ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] dalla Siria, dalla Palestina, dall'Egitto e poi dalla Sicilia e di cultura rayonnante e toscana (monumento di Isabella d'Aragona nel duomo di Cosenza; tomba attribuita a del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles (Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] . Viaggia molto, dalla Gallia all’Egitto, dall’Asia Minore all’Italia, ma almeno le Meraviglie oltre Tule di Antonio Diogene, di cui restano alcuni frammenti desideri! Così prolungherai anche per me il piacere d’amore.
Sta’ bene, e smetti di piangere ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] nel dicembre del 1821 il D. partecipò, al teatro Argentina di Roma, alla prima esecuzione del Cesare in Egitto di G. Pacini, peraltro Bologna il 31 marzo 1873.
Dei figli del D., sposato con Antonia Dupin, Achille fu figlioccio di Rossini; Rosmunda fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F. e un Riposo durante la fuga in Egitto (Firenze, palazzo Gerini); il cardinale 272-283; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e sulla rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay di Mompracem presso l’editore Antonio Donath di Genova. Il primo S. a cento anni dalla sua scomparsa. Padova... 2011, a cura di D. Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] durante la fuga in Egitto, invenzioni in grado di viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre replica tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] B, contro Turchia, Egitto e Francia. Proprio contro l’Egitto al Cairo, il 16 , fu davvero raggelante. La Francia batté il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un che l’allora presidente federale Antonio Matarrese gli offrì nell’autunno del ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] considerata opera della cerchia di Antonio Mor, nel Kunsthistorisches Museum di Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, la Sacra famiglia e Le profezie Magaz., CVII (1965), pp. 110-114; M. Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., in ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi ).
Il Riposo durante la fuga in Egitto del 1578 è l'ultima incisione datata 117-167; Splendours of the Gonzaga (catal.), a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223; G ...
Leggi Tutto