CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Gozzani, nel 1825 successe ad Antonio e Marco Asprucci come architetto della la pubblicazione dei Monumenti dell'Egitto e della Nubia di 1948, pp. 427-435 (rec. di G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, Aspetti patriottici ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] ’esecuzione del secondo rilievo, raffigurante il Riposo dalla fuga in Egitto, che fu posto nella cappella nel 1738 (Guerriero, 1994 inglese Joseph Smith, il mercante d’arte Domenico Fontana, il noto erudito Antonio Maria Zanetti.
Le suggestioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] anche che, quando ormai Ottaviano aveva occupato l’Egitto, Antonio si diede la morte, erroneamente convinto che Cleopatra resa da Marco Vipsanio Agrippa, fedelissimo di Ottaviano; Antonio evita d’intervenire, e i suoi vengono graziati. Poco dopo, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ante quem per l’esecuzione della Fuga in Egitto un tempo in S. Tommaso di Strada Parisetti, titolari della cappella dei Ss. Antonio e Genesio nella chiesa di S. , Notizie su Carlo Bononi e A.T., in Taccuini d’arte, II (2007), pp. 133-141; E. Fiori ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Umberto Ricci, dal 1929 in Egitto per antifascismo), incoraggiato da suo anche in seguito.
Lodato da Antonio Gramsci (Ravera, 1973, p. A. S. e i movimenti per l’unità europea, a cura di D. Preda, Padova 2010; G. Vassallo, A. S.: the wellknown crusader ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] stesso momento è anche il Riposo durante la fuga in Egitto della Galleria di palazzo Pitti (Sgarbi, in DaTiziano..., 1981 Bartolomeo e s. Antonio abate della parrocchiale di Torrebelvicino.
Il 1º marzo 1560, a quanto sembra, il D. era nuovamente a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua la fine del II millennio sia in Egitto sia in Mesopotamia, ma riprende in Fenicia studi semitici, 1965.
Ciasca 1985: Ciasca, Antonia, A proposito di anfore fenicie, in: Studi ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , che aveva conosciuto in gioventù Antonio Gramsci e Piero Gobetti e collaborato Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] troppo umile e poco 'decoroso'. Antonio e Mariantonia cedettero, infine, alle coeve scoperte archeologiche in Egitto. Non mancarono le politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] allattante, l’Adorazione dei magi, la Fuga in Egitto e l’Incoronazione della Vergine.
Quasi identico a quello e i suoi tesori d’arte, Pescara 1993, pp. 90-131; Id., I bassorilievi di Castel di Sangro e un epistolario inedito di Antonio De Nino, in ...
Leggi Tutto