OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Tribuna da un viaggio in Egitto agli scavi di Luxor, fu Voce, 1919, con Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non condivise
Negli anni Trenta continuò a dare alle stampe scritti d’arte: Bello e brutto (Milano 1930), Le arti ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto assieme alla Fuga in Egitto (1666circa), della dispersa collezione (1963), 157, pp. 78 s.; di L. Puppi, in La Critica d'arte, X (1963), nn. 57-58, pp. 73-78;di A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] a Genova nel 1642. La Fuga in Egitto (Genova, coll. privata: P. Costa anche il Ritratto di Antonio Brignole Sale del 1641, 253; E. Ravaglia, Tre "prove uniche" di G. B. C., in Boll. d'arte, II (1923), pp. 419-422; A. Calabi, C.'s Monotypes: a supplem ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Stato di Venezia) che il patriarca Antonio Contarini fa ripetutamente avere al C. per una pala d'altare, una Natività, e alcuni benedicente, Santa che legge (coll. Kress) e Fuga in Egitto;Zara, cattedrale, Polittico con s. Gerolamo. s. Martino e ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] tre figli Vincenzo, Antonio e Caterina (Prota Giurleo Mola, F. Cozza). Il Riposo in Egitto nella sacrestia del duomo di Napoli (una (ma cfr. voce Falconetto, famiglia, in Diz. biogr. d. Ital.); S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, Milano 1818, I ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] degli Angeli a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del santi eremiti Paolo e Antonio abate, appare perfettamente risolto, vanno ricordate la Sacra Famiglia del Museo d’arte di Lugano e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] quella d'ingresso. In questa circostanza ebbe al suo fianco, per il paesaggio e altri particolari, il Quaini e Francesco Antonio Meloni, la chiesa di S. Filippo a Genova, un Riposo in Egitto; nel 1718 si cimentò ancora con l'affresco, decorando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] Egitto settentrionale, soprattutto la Nitria, conoscono uno straordinario successo di comunità ispirate al modello eremitico di san’ Antonio di Palladio, le Vite dei santi orientali di Giovanni d’Efeso, il Prato spirituale, di Giovanni Mosco, a ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] avrebbero dovuto raffigurare la Fuga in Egitto e la Strage degli innocenti. sensuale del Correggio (Antonio Allegri). Di fronte a 1986, p. 97).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d’opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] alla Fuga in Egitto (New Haven, quali allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, pp. 80 Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. d'arte, XXIX(1935), pp. 167-76; Id., I Pittori Borgognoni... ...
Leggi Tutto