BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] e fisico, avrebbe percorso l'Egitto apprendendo le verità segrete possedute da Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli tentò d'insediare anche a Roma una loggia del "rito San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero, che al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] delle esperienze monastiche orientali arriva con Atanasio d’Alessandria e con la Vita di Antonio che egli reca con sé nel suo delle foci del Danubio, vissuto per un ventennio in Egitto e in Palestina e poi entrato nel clero di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] questi anni la Fuga in Egitto dal 1959 nella City Art Gallery di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano e forse anche la Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] si parla del secondo tentativo di stabilire un impero universale operato da Vesogete, re di Egitto. Il passo trova effettivamente riscontro in O. (I XLV 1-4) e sebbene D. abbia ridotto ai termini essenziali la sua fonte, ricca di particolari, è pure ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Genova, certamente al noto modello di Anton Van Dyck, ma anche alla Crocifissione con il Riposo nella fuga in Egitto e come questa situata a lato pp. 204 s., 261 s.; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 183-185; La pittura del ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] almeno nella Fuga in Egitto, Zampieri verosimilmente collaborò ( da cui emerge la personalità del messinese Antonio Barbalonga (Parisi, 2016): è il Journal, V (1982), 1, pp. 9-14; R. Spear, D., I-II, New Haven-London 1982; E. Fumagalli, Guido Reni (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] Roma fin verso la fine del II secolo d.C. (tali non potendo considerarsi, ad esempio una guerra di rivincita è ripreso da Antonio. Ad esso lo richiama l’invasione gli ebrei di Cirenaica, Cipro ed Egitto, poi le comunità della diaspora babilonese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] mossa azzardata Israele, Francia e Gran Bretagna attaccarono l'Egitto per obbligarlo a riaprire il Canale, via di transito Francia-Italia. Se Giancarlo Bergamini e Antonio Spallino furono sconfitti da Christian d'Oriola nel fioretto individuale ‒ e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] alcune liriche su versi di Antonio Ghislanzoni (il librettista dell’Aida) e un quartetto d’archi (pervenuto frammentario). a Parigi, nel 1907 e 1910 negli Stati Uniti, nel 1908 in Egitto, e ogni anno a Londra); e la lunga ricerca di nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dipinti della cappella di S. Antonio ancora in S. Vittore che al Riposo nella fuga in Egitto del Princeton University Art del Codice Resta, Milano 1976, n. 202; A. Czère, Un dessin de D. C. au Musée des Beaux-Arts, in Bull. di Musée Hongr. des Beaux ...
Leggi Tutto