Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Egitto si ha traccia dell'utilizzo di mazze, clave e palle in giochi padroni di casa, guidati dal manager cubano Antonio Pacheco, e dal Messico. Le due l'Italia non andò al di là della piazza d'onore, pur impegnando duramente gli olandesi. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] conoscerà ch'io sono un uomo da bene, idest ho voglia d'essere uomo da bene; e che sia vero, son tornato a latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, in Egitto": ed è nel proemio (I, IV, 3) in cui cura di Paolo Rolli e Anton Maria Salvini (Londra 1721- ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] del Nilo ma gran parte dell’Egitto erano occupati da ecosistemi di savana ricchi missionario italiano, Giovanni Antonio Cavazzi da Montecuccoli, Haïti, Port-au-Prince.
P. West, J. Igoe, D. Brockington (2006) Parks and Peoples: The Social Impact of ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] nel dopoguerra la situazione mutò. In Egitto, questo tasso diminuì ininterrottamente dal Il fratello secondogenito di Carmine Spavone, Antonio, uccide a pugnalate o’mpicciusu. l’83% è tornato in libertà. D’altra parte, si sono verificati anche alcuni ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] la piccola chiesa chiaramontana di S. Antonio Abate allo Steri. La stesura dei aggiunta della scena della Fuga in Egitto e l'evidente lacuna di presso la Bibl. Centrale della Regione Siciliana (I.F.6-7; I.D.13; I.E.4; I.E.5), di una loro presenza a ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] paesi europei e non solo europei. Antonio Pilati, in un libro di alcuni questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti o ‘attendibile’ dall’85,7% degli intervistati in Egitto, dal 63,8% in Giordania e dal 69% ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] presidente del Consiglio di reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del della campagna napoleonica in Egitto (maggio 1798), ripresero manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e nella chiesa dei frati Agostiniani Ospedalieri di s. Antonio, ad aula unica di tre campate, eretta in al Tempio, la Fuga in Egitto, il Battesimo e le Tentazioni di con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] scopo religioso. Più documentata è la pratica nell'Antico Egitto: pitture murali e geroglifici attestano che gli egizi erano Franco Benevene, Nicola Sturla, Antonio Napolitano, Angelo Papandrea, Dante D'Alessandro, Germana Cantarini.
Giovanni Serando ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] piuttosto che nella Fuga in Egitto dove molto del colore appare in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; . 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto