CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] terra do sol, 1964; Terra em transe, 1967; Antonio-das-Mortes, 1969) e R. Guerra (Os autori di lingua tedesca, l'espressionistico e neo-romantico D. Schmid (Questa notte o mai più, 1972; Salah, si afferma, in Egitto, un autore come Shadi Abdel ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] Date le condizioni analoghe a quelle dell'Egitto, l'agrimensura era molto praticata e per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., V, 6786), e gli accampamenti da centurioni, ma Antonio ha un suo castrorum metator, un ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto fiorenti per quanto non durature. Ma di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, a quello della ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] francescane che non curano l'"onor del mento". S. Antonio di Padova e i suoi seguaci sono sbarbati. L' Ma sappiamo che lo s'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è slavo comune ed antico ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] alla repressione della ribellione di Antonio Saturnino in Germania. Premiato terrestre tra la Persia, la Siria e l'Egitto. Il legato Cornelio Palma li vinse, e e perciò la negazione del culto di Roma e d'Augusto, ma lo tollerava se appoggiato a una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario impero ottomano, e da parte dell'Egitto dopo il pellegrinaggio del 1926 a causa Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato alfabeto adoperato e inteso in Egitto. Non mancarono neppure pareri stranissimi a due consonanti (bar, kar), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò che ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] dalla campagna di M. Antonio nel 102. Si spiega quindi che P. potesse pensare d'erigere la sua potenza personale per consiglio di Teofane da Mitilene, cercò scampo e aiuto in Egitto, trascurando di andare nella provincia di Africa, dove pure aveva i ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, (2010), che rievoca, tramite video d’epoca, fotografie e musica, il tragico del t. sperimentale della capitale.
In Egitto un mese dopo la rivoluzione del 25 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] la benzina ben rettificata si tolgono invece le chiazze d'olio o di untume. Inoltre le muffe si , John F. Lewis che fu anche in Egitto, William J. Müller, e molti altri, scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è ...
Leggi Tutto