PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] cittadinanza e ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo di assicurare dei re di Siria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî circostanti a Pergamo, e Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, per ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] persiano per occupare invece l'Egitto e costituirsi sulle coste solide strategia difensiva, come da parte di Antonio nella guerra di Anzio, sono piuttosto ha il vantaggio di possedere un servizio d'informazioni che faccia sapere in anticipo quando ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Chipiez, Hist. de l'art, I, Parigi 1882 (Egitto), pp. 666 segg., 730 segg.; II, Parigi 1884 J. Morin, Le dessin des animaux en Grèce d'après les vases peints, Parigi 1911; E. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , frequenti specialmente in Egitto, che raccontano singoli , come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli , Pietroburgo 1896-1912.
Per la Spagna, N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, voll. 2, Madrid 1788 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] piatti di legno erano decorati invece con rilievi d'avorio, d'oro o argento sbalzato o inciso, con Le officine più antiche sono quelle dell'Egitto e della Siria, da cui uscirono che recano la firma del legatore: Antonio di Tabia e Viviano de Varixio ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Uniti, dall'India e dall'Egitto, frutta secche e ortaggi principalmente luce fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e lungo nel 1836 da Giovanni Orlandini e Antonio Madonizza.
Nel terzo decennio s'ebbe ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la donna è , se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio Genovesi; a Padova col concorso del ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] trovata in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è Anti) l'ipotesi che provenisse dall'Egitto per mezzo dei sacerdoti isiaci e per se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso si ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] In Persia, nell'India, in Egitto, dal secolo XIV, la cupola da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie (1):
Lo sforzo anulare unitario T si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda, x = r sen ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] condizioni variano secondo i paesi. In Egitto essi godevano d'una posizione quanto mai privilegiata, come di Giotto, di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
Talvolta, ...
Leggi Tutto