L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ritrovare la vera sciabola a un solo taglio bisogna rivolgersi all'Egitto, alla Siria e all'Assiria. Col ferro, le forme le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro l'esercito ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] inaugurata una linea Budapest-Levante-Egitto mediante le motonavi Budapest, da pittori italiani, come il Tencalla e Antonio Bibbiena, lavorarono in questa tarda un la o la ♭, che diviene il 2° grado, e d'un mi o mi ♭, che diviene il 6°. In tale fase ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1861 al 1862 e fu diretto da Tebaldo Ciconi (v.) e da Antonio Ghislanzoni.
L'Osservatore cattolico. - Visse dal 1864 al 1907; ebbe - L'Italia (nato a Valparaiso nel 1889).
Egitto. - Alessandria: Il Giornale d'Oriente, nato nel 1930 dalla fusione di Il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] romano. S'intende che con la conquista dell'Egitto e l'estensione dell'occupazione dell'Africa la Sardegna il rifacimento d'un poemetto agiografico su tre martiri isolani, che si vuole del Quattrocento e di un vescovo sardo, monsignor Antonio Cano, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] al processo (si ricordino a mo' d'esempio Ludovico Antonio Muratori col suo libro sui Difetti della il suo dominio religioso, cioè Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, Russi, Ucraini, Albanesi; quella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] (morto nel 1231), nel suo libro sull'Egitto, narra d'essersi appositamente recato con altri studiosi su una del sec. XVII, e da quella degli Infusorî e dei Batterî di Antonie van Leeuwenhoek, insegnante libero in Delft, nel 1675. Lungo tutto il sec ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . 15, 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale (q. specie nell'Europa occidentale ed inoltre in Italia, Egitto, India e America (nel 1925 per q. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della vita di Antonio fissa in 200.000 talenti il totale delle somme imposte da quel triumviro alla provincia d'Asia, perché vilāyet di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] arnati minuti, a foglie ed a fiori; Francesco d'Antonio del Cherico, che inizia il tipo della grande illustrazione la Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto (istituita nel 1908; pubblica dal 1912 Papiri greci e latini); la ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] conoscere da un capo all'altro del continente nero, dall'Egitto alla Colonia del Capo, dal Senegal al Madagascar, le ; se possiede buon seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare un 4, un 5, un 6, un 7 è ...
Leggi Tutto