BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] del 1479, di un ambasciatore straordinario, Antonio Donà, la cui presenza non poteva Consiglio dei Dieci, e Andrea Corner, inquisitore, fece La prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 258-333; F. Pintor, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco Damasco il 9 dicembre. Qui morirono Andrea Rinuccini e uno dei famigli che erano dice di essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli inizi di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Milano sottoscritto per Venezia da Antonio Dandolo.
Il 5 ag. 1469 il D. venne nominato ambasciatore a Chambéry "Grata recessuro munera, Dedi, tibi"), il giovane padovano Andrea Brenta, professore nello Studio romano e segretario del cardinale Oliviero ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 'ordinario per sei mesi insieme con Bernardo di Andrea di Alamanno dei Medici (dal 7 maggio) e dei figli dell'altro fratello Antonio che era morto: dalla di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ebbe altri cinque fratelli (Federico, Gianantonio, Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo del 1568 sulla commissione da dare al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente a quanti, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva si vede per patenti fattoli dal suddetto Duca d'Urbino delli anni 1447, 1449, 1453" ( a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea Donà, "gli esponenti di . Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/ ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] gli Ubaldini. Da qui il matrimonio - negoziato da Andrea Castracani (fratello di Beatrice e pertanto zio materno del suo nipote Francesco Senese e Antoniad'Agnolino Salimbeni e fra sua figlia Ermellina e Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio (1646-1679), Agostino, che Bruzzo. L. F. Marsili, Bologna 1921, pp. 5 s., 11, 29, 38, 40; D. Levi Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684, in Arch. veneto- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone il Litta fu responsabile dell'esecuzione di Antonio Guadagni, che era stato esiliato da Firenze e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze fino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...