CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] delle prospettive urbane del dogado di Andrea Gritti, e con l'appoggio del legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al 1971, pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] del D. ai parenti, alla moglie - divenuta intanto vedova - del fratello Leonardo e ai nipoti, Antonio soprattutto dello Stato e di quella patria che -come ebbe a scrivere al nipote Antonio di Malipiero - "forse non m'ha in odio perché l'ho ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del 13 e del 22 marzo) in sostituzione di Pietro Antonio Di Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. impronta tridentina. Il 3 novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andread'Austria in una cerimonia in forma privata sotto le logge ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] . 1441, succeduto Lionello d'Este a Niccolò III, il C. fu inviato con Andrea Giussoni a congratularsi col nuovo versuto" - come lo giudicava allora l'oratore milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in Senato una parte di rilievo nel ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 11; Registrazione d'atti, nn. 159, 170, 211, 284; Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra , 122, 139, 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto fato venir a caxa contra justitia, per causa di Andrea Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si non Natale Salamon e Marc'Antonio Calbo, che si ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] gli scritti di Andrea Spinola; utilizzava cultura tra il '500 e il '600 (ricerche d'archivio), in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno , 371; R. Gallo Tomasinelli, La corrispondenza tra Anton Giulio Brignole Sale e il Senato genovese. Una " ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Domenico e i suoi figli. Andrea e Nicolò non interposero alcun ostacolo il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, presenti De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] tempo, e i civilisti Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti 164v dello stesso Collegio si trovano reportata su D. 45.1 rubr.-45 riferiti a Napoli da Andrea Mariconda e trascritti da Scipione Cicinello. Più rilevante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] neutrale, concedendogli le terre, da lui richieste, di Antonio Centelles. Il C. tornò più volte (maggio 1459) la seconda edizione della Lectura super constitutionibus Regni di Andread'Isernia, pubblicata dallo scrittore-editore Francesco dei Tuppo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...