BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] al grigionese dottor Andrea Ruinella.
Ma ecco che all'improvviso, il 15 giugno, le Tre leghe decidono d'espellere il B nome Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo romano del B., consegnò al vicario delle Leghe, Antonio von Somving, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] la morte di Andrea Doria.
Alla atto del 1° ag. 1545);Ibid., Not. Roccatagliata Antonio, filza 10 (atto del 16 maggio 1584); Ibid., Genova, II, Genova 1774, pp. 332-40; F. Casoni, Annali d. Repubblica di Genova, IV, Genova 1800, pp. 41, 44, 48 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] lui spiritualmente il padre Antonio Falcario, mentre lo il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo -409; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] giudicatura di Chieri, mentre il minore dei fratelli, Giovanni Andrea, era frate cappuccino con il nome di Arcangelo.
56; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d. (ma 1969), p. 243; E. Mongiano, Una dinastia e la sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] matrimonio con Peretta di Tommaso, la nipote di Andrea Doria. Giulio fu allora in grado di depositati presso Marc'Antonio Pannilini, per investirli Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] d'un nobile inglese, temperamento irrequieto e di spirito e cultura non comuni, amante di un patrizio destinato alla fama e al successo politico, Andrea Per l'Anno Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti versioni di commedie di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] "Amalia Augusta" di Brescia. Dopo la caduta del Regno d'Italia il suo nome ricomparirà nell'elenco. dei franchi muratori 175-236, partic. pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti 1889, pp. 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, Palermo s.d. (ma 1651), 2, III, pp. 47, 48, 50; R. Pirri, Sicilia sacra, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] egli non mancò di partecipare ai principali fatti d'arme del tempo, tra cui la battaglia voce - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi con pazzie fatte per il passato, delle quali Antonio de Leyva gli aveva fatto far la penitenza ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre ed ai primi d'agosto era certamente a Genova, proprio nel momento in cui le bande sanfediste capitanate da Andrea Doria detto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...