GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell Not. Cesare Panzacchi, 15 genn. 1444; reg. 794, Not. Andrea da Castagnolo, 29 ott. 1445; Notarile, Not. Rolando Castellani, b. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] D’Azeglio a Bologna: i Marsili Rossi Lombardi e i Marsili Duglioli.
Il M. studiò diritto a Bologna con Andrea nello Studio, ed ebbe tra i suoi più celebri allievi Antonio Burgos e Paolo d’Oria. Svolse Lecturae di grande rilievo al Codice (1482-83 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata di giorni prima, e aveva istituito eredi Andrea, figlio del fratello Pietro, l' Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un giureconsulto udinese del sec. XVI, in Boll. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco febbr. 1764; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di prendere lezioni di disegno dal pittore Antonio Buonfigli di Siena, lo forzarono a delle opere di architettura di Andrea Palladio, in cui l'autore già incisi per le illustrazioni del primo volume, cui il D. allude in una lettera al Del Rosso del 2 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] dell'assunzione al trono di Antonio Grimani, cui rivolse la rituale Zane; a Padova nel 1541 con Andrea Mocenigo.
Qui però, all'inizio dell Renaldis, Memorie storiche degli ultimi tre secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 206 ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] poichè il F. fu nominato governatore del Vasto dalla marchesa d'Avalos, feudataria di quelle terre, reggente del territorio di Sanseverino regularum Iserniae, è un'epitome dell'opera di Andread'Isernia che, disposta in 4 parti, include alcune ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] e nominò procuratore fra Antonio da Salerno per presentare un lasciò ai consanguinei Paxio e Andrea Mezzavacca i beni che possedeva 494 ss.; L. Frati, Il card. B. M. e lo scisma d’Occidente, in L’Archiginnasio, XIX (1924), pp. 34-43; P. Stacul ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] governatore dell'Istituto Proti a Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle Cose Francesco Marino dei frati minori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse al D., con decreto dell'8 nov. 1532. il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia dei Ricovrati, un Capitolo sugli istrioni) è a cura di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...