PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Andrea, ASS, Lira, 169, c. 58r e Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 33 s.; 1468, Compagnia di S. Antonio, ASS, Lira, 66, c. 119r; 1478, Compagnia di S. Antonio Massa Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] 28 sett. 1712, presentata insieme al fratello Filippo Antonio, del saldo del lavoro compiuto dal padre nei quattro il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] delle opere padovane di Andrea Mantegna.
Firmati semplicemente " forse con maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari).
In linea Sina, p. 23).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d'opere di disegno… (sec. XVI), a cura di I. Morelli, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] unico figlio, Bernardo (Bernardo Antonio), nato il 10 nov. 1652, ricordato sia nello stato d'anime della parrocchia di Bissone del a imitazione di quelle già esistenti nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa) e nel 1703 quella per l'altare ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] segnalata presso la chiesa di S. Antonio al Corso) e in essa il F 322), la citata pala già in S. Andrea, siglata e datata, a riprova dei documenti p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] viceré Iñigo Vélez de Guevara, conte d’Oñate, Francesco Antonio fu incaricato dai governatori del Pio Monte F. A. P. nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] a Petriolo, nonché il Crocifisso nella chiesa di S. Andrea a Brozzi, opera arcaica nella struttura ma estremamente accurata nella d'onore, bensì alla sua sinistra. Assumono dunque maggiore credito le fonti cinquecentesche (Il Libro di Antonio Billi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] ad Antonio De Dominici (ossia al palermitano Antonio Dominici), [Charles de la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a 1742-43], IV, Napoli 1846, pp. 107-110, 200-203; L. D'Afflitto, Guida ... di Napoli, II,Napoli 1834, p. 67; G. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, chiesa di S. Giacomo di Crema.
Giovanni Antonio (Giannantonio) nacque da Giovanni Battista ad Alzano Lombardo da C. Le Blanc (Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 578), in ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] acquistò dai suoi eredi una pala d'altare in rilievo ligneo commissionatagli da in trono col Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla National Gallery di Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294 ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...