CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] latina di Torello suo zio e nelle nozze… Antonio Portalupi e… Maria di Canossa la prima volta pubblicato d'arte, XLIX(1964), pp. 186 s.;L.Magagnato, I collabor. veronesi di A. Palladio, in Boll. del Centro intern. di studi di architettura "Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] suo nome al monumento Fulgosio, nella chiesa di S. Antonio a Padova, sulla base del confronto con quest'ultima opera che a questo momento vada riferito il ritorno di G. verso la terra d'origine.
È stata, infine, avanzata l'ipotesi (ibid., p. 239) ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] figure dei SS.Cosma, Damiano, Andrea, Francesco, che si trovano nel , e lasciava, nella chiesa di S. Antonio di Ravaldino, una Adorazione dei Magi e pp. 552-553; U. Onoli, L. A., in Rass. d'arte umbra, III (1921), p. 50; Id., Pittori e miniatori ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] . 3; Vedute e scene di A. B., in Il Resto del Carlino, Bologna, 20 febbr. 1935; G. Zucchini, Catalogo delle Collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, pp. 330, 332, 337, 338, 339, 340; G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 41, 54 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] , distrutta in epoca napoleonica; un quadro col Martirio di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa di S. 69; G. Pacchioni, La cupola di S. Andrea a Mantova e le pitture di G. Anselmi, in Bollett. d'arte, XIII(1919), pp. 60-76; M ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] andato perduto, e comunque non eseguito, che Andrea Palladio ebbe a lodare l'annodopo, quando Stefano Lamberti e di Antonio Medaglia, e che egli . 4 s., 9 ss. dell'estr.; [F. Lechi], Brescia città d'arte, Milano 1957, pp. 115 s., 126, 140; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] e il B. continuò gli studi con Antonio Maria Zanetti il Giovane; si iscrisse quindi firmati); Venegazzù, S. Andrea, soffitto; Treviso, casino , pp. 24-26; P. Bucarelli, G. B. B., in Bollettino d'arte, XLVI (1961), p. 307; R. Bassi-Rathgeb,G. B. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli (Per un tentativo di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella prima metà del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] i fratelli maggiori Matteo, Gaspare e Andrea sotto la tutela materna e per (Gregorio Massilla, Ginevra Ginevri, Antonio Rogati e Barbara Massilla) furono V su un piedistallo a base ottagonale in pietra d'Istria, omato delle statue della Carità, Pace, ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] Carmelitani);- due tele laterali nella cappella di S.Andrea Avellino, in S. Antonio, Milano; - S. Bernardo ai piedi del pittori..., I, Milano 1830, pp. 18-19; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia,IV, Firenze 1832, pp. 202-203; G.Natali, Pavia e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...