AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] popolare, l'eletto del popolo Andrea Naclerio, accusato di intrigare con elesse un nipote del Genoino, Francesco Antonio Arpaia. Invano il viceré tentò di corrompere Insurrection de Naples en 1647, Paris 1849; S. d. R. [S. de Renzi], Tre secoli di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] avuta nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di È parzialmente edito il Fondo Andrea Gloria delle Carte Lampertico presso la in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando vicario di Provvisione scriveva a Gian Antonio Tassani perché si accingesse a preparare proseguire, fu invece continuata da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] di Londra; Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale alla Messettaria; Antonio, infine, macabro corteo per le vie di Famagosta, e poi appesa all'antenna d'una galera, che la portò a Costantinopoli come trofeo, insieme con ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Parma, il quale si trovava allora al seguito dei D. e che fu dal 1345 al 1355 in rapporti Pietro, che divenne abate di S. Andrea di Vercelli. Ebbe anche tre figlie, Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] principale (ibid., b. 81, n. 12).
Provveditor d'armata tra la fine del 1591 e l'inizio del scelta di lui apparve felice: Antonio Querini lo definiva "soggetto nella patriottismo, la tranquilla devozione.
Andrea Morosini nell'Elogium fattone in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, Andrea e s. Bartolomeo, sormontato da una lunetta con la Pietà, affrescato nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] : fu inviato a Cipro, con Andrea Erizzo, come consigliere della regina vedova Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´' Mapheo Pasini", Vineggia 1524; Antonio Manuzio la inserì nella sua raccolta ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] genn. 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a Cesena contro ebanista faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia del C., era in buone relazioni con un collaborando con i seguaci di Andrea Costa; ma ben più ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] relazioni col re di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al primo punto in Francia, come ambasciatore residente, per succedere ad Antonio Giustinian, assieme al quale rappresentò la Repubblica nei colloqui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...