PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel contempo iniziò per Paruta la a Ferrara – e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava su Paruta per «l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Giovanni Maria cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità ai Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a rientrare in Provenza senza essere ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] passarono ad Enrico d'Aragona e successivamente al figlio di lui, da cui furono rifiutati. Antonio si rifugiò allora . Andrea Ferabos dedicò la sua traduzione in italiano delle Epistolae di Falaride (Ind. gen. d. incunaboli d. Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Casale, come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco Capra ed altri. Inoltre il D. entrò ben alla reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San Giorgio Canavese per accertare i danni che ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] De Smet, Leuven 1983, p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX sogenannten Landulf Senior und in der "Vita Arialdi"des Andrea von Strumi, Frankfurt a.M. 2000; Diz. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] alla riconquista di Verona. Insieme con il fratello Antonio, il D. partecipò alla campagna militare e all'assalto dei dieci decise di affidare al banchiere Andrea Priuli l'organizzazione dell'assassinio del D. e di Sigismondo: l'esecutore materiale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] formulate dall’inquisitore, il domenicano Antonio Giustiniani, contro i commissari genovesi incontri con il legato papale Ippolito d’Este e con il nunzio Prospero Cracovia, dove a offrirgli ospitalità fu Andrea Dudith, l’esule italo-croato che non ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576 viene occupato dal genero Antonio Serguidi, suo "allievo XXXIII, a, cc. 1 ss.; XXXV; XXXIX; XCVII, d, 16; h; CVI, e, 23; CCXXX, e, 78, 79; CCLVI, b, d; CCLXXIX, a, 51; CCCI, c; CCCLIX, e, 5 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Milano muoveva guerra ad Antonio Della Scala, il M. assunse un ruolo di primo piano tra gli uomini d'arme di Gian due suo' figliuolli, l'uno de' qualli avia nome misser Andrea Ganbacurta, l'altro misser Benedetto Ganbacurta" (p. 375). Francesco il ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Turchi. Tra la fine del 1567 e gli inizi del 1568 il D. ebbe anzi il compito di far proseguire alla volta della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di pace col governo ottomano: allo stesso ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...