• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [5835]
Religioni [469]
Biografie [2991]
Arti visive [1228]
Storia [876]
Letteratura [340]
Diritto [249]
Diritto civile [171]
Musica [132]
Storia delle religioni [74]
Economia [73]

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] dal 1466, da quando cioè G. Andrea Bussi era stato trasferito alla sede vescovile di detto anche fra' Antonio: questi, eletto canonicamente , ad Indicem; P. Pierling, La Russie et l'Orient. Mariage d'un Tsar au Vatican…, Paris 1891, pp. 59 s., 74-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Raffaele Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore nel Collegio all'ebreo A. Ratisbonne in S. Andrea delle Fratte di Roma,ibid. 1898; p. 77; Encicl. Cattolica ,II,coll. 751 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI,coll. 401 s.; Catholicisme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] Malta, succedendo ad Antonio Vulponno. Martino il Giovane fece contemporaneamente eleggere un vescovo d'obbedienza avignonese, Giovanni in vari errori. La morte del Papalla, cui subentrava Andrea de Pace, consentì al C. di prendere nel 1398 effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] et ampliada per lo venerabelle homo miser Andrea Bonno abato de sancto Gregorio de Venexia 1878) attribuendola a frate Antonio Bonfadini, del quale lo App., coll. 102 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 167 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Ricciarda Malaspina, che successe al padre Antonio Alberico nel 1519, gli affidò incarichi quietanza della dote, di ben 500 ducati d'oro, è del 1543). Ebbero sei figli stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria. Il G. si schierò con Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTANTINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Costantini), Antonio Angelo Romano Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] soprattutto nei meridionali Bernardo Andrea Lama, Biagio Garofalo -schythica del padre Antonio Costantino Napolitano). Non 205; G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. Giannone, in Mem. d. Accad. delle scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Camillo Valerio Marchetti Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] con una dedica dell'editore Andrea Arrivabene al cardinal Gonzaga (riedita procedimento: l'abiura di don Antonio da Bozzolo. Il 31 maggio storica ital., LXXVIII (1966), pp. 212-217; D. Maselli, Per la storia religiosa dello stato diMilano durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe Sandro Fontana Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con Antonio Rosmini, il B. aderì tra i primi lettere ined., in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CXXIX (1930), pp. 125-166; D. Bondioli, L'abate salodiano G. B. nel primo centen. della morte, in Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – RELIGIONE MOSAICA – ANTONIO ROSMINI

DEL TASSO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Leonardo Marco Collareta Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] pp.LXVII, LXXXII). Mentre la commissione pistoiese passava ad Andrea Ferrucci, il D. è menzionato a Firenze per alcuni lavori non più confronti di prototipi illustri come il S. Sebastiano di Antonio Rossellino ad Empoli.È probabile che si debba solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCIBELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCIBELLI, Andrea. Anna Falcioni – Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori. La prima notizia certa che lo riguarda [...] urbinate confermata a tale Antonio di Tommaso da (p. 85), a Urbino, che il vescovo Andrea morì nel 1478, dopo aver guidato la città per doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI). A. Lazzari, De’ Vescovi d’Urbino, Urbino 1806, p. 85; L. Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ FORTEGUERRI – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali