FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del F., Bettino; poi Andrea Gherardi, dal 1304 almeno; Paris 1902-11, n. 6702, p. 148 (per Guglielmo); D. Velluti, La cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370, pp. 142, 272 e passim; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Giovanni Andrea Maria (nato il 21 febbr. 1708), Giuseppe Antonio Abbondio (nato il 30 ag. 1719) e Carlo Antonio Stefano di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Ma se dobbiamo dar credito alle memorie di Antonio Roccatagliata, qualcosa mutò nel carattere del personaggio: filospagnole creò l'esca per screzi con Giovanni Andrea Doria, che spalleggiava il D., ma che era in conflitto con altri nobili ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di due navi (la "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza di terra posta in comune ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] La casa dove egli abitava insieme col fratello maggiore Antonio, il celebre poeta duca di Belforte, era quanti avevano seguito il re in Sicilia. Questa sua posizione gli fu probabilmente d'aiuto dopo il ritorno del re e il suo arresto avvenuto il 1° ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] entra, accolto con "segni e testimoni ben degni d'honore" da "ogni grado e conditione di persone", - mettendosi in urto col capitano Antonio Bernardo - ad imprigionare un " instanza"; imperioso pretende da Andrea Boldù, provveditore ad Orzinuovi ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile 1594, il D ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] super lib. Decretalium del giurista trecentesco Antonio da Budrio. Nel 1579 si valse , i fratelli Girolamo, Giovanni e Andrea Zenaro e gli eredi di Melchiorre Sessa .
Il G. aveva corrispondenti in molte città d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514, dopo la a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere imperatore Massimiliano I, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Andrea Serrao, Andrea Leone, Domenico Diodati, e sviluppò legami di amicizia con Mario Pagano, Gaetano Filangieri, Melchiorre Delfico, Antonio Messina], 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...