MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] secondo tirocinio nella bottega di Giovanni Antonio Fasolo, tramite il quale poté Cristo morto. Nel 1586 terminò la pala d'altare per la chiesa di S. Maria incompiuto (Binotto, 1997); il Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] sec. XVIII compilò, sulla scorta di carte d'archivio, una Descrizione minuta della chiesa... in collaborazione col figurista milanese Andrea Lanzani. L'anno successivo 1730, lasciando erede il figlio Guid'Antonio, valente musicista, e disponendo che ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Presidi dell'Arca di S. Antonio, di un cancello bronzeo per ; G. Cantalamessa, La loggetta del Sansovino.in Rass. d'arte,II(1902), p. 153; N. De Claricini Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 29-31, 39; W. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] poco o niun valore» (ibid.) e in seguito presso lo scultore Andrea Ferreri, allievo di Giuseppe Maria Mazza. Nel 1712, uscito da da locarsi nella piazza d’Imola» (1739, p. 248), oggi perduto, e quello dell’anatomista Antonio Maria Valsalva (Bologna, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato Coli e il G. a S. Giorgio Maggiore, in Bollettino d'arte, XXX (1936), pp. 306-318; R. Wittkower, Art 101-113; M. Gregori, Ricerche per Antonio Franchi, in Paradigma, I (1977), pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] sala della Quarantia vecchia civile (Venezia, palazzo ducale) di Andrea Celesti. Nel S. Gerolamo della stessa chiesa (1692 circa) il 1676 era un S. Antonio con Gesù Bambino, situato nella distrutta chiesa vicentina d'Ognissanti, ricordato da M. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Prugno di Casola è un dipinto con S. Antonio da Padova; sempre nella valle del Senio, per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] al 1615 un cronista di Busto Arsizio, Antonio Crespi Castoldi, riferì al D. gli affreschi del presbiterio della chiesa bustese , Not. Bernardino Verri, 23 marzo 1554, patto con Giovan Andrea Soldati e 11.739, Not. Francesco Premenughi, 1° giugno 1556 ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Lancillotto, in Campori, p. 282; Frommel, 1973) e Andrea Fulvio lo accosta addirittura a Bramante (Frommel, 1976, p. il duca di Ferrara, Alfonso I d'Este, reputandolo "uno […] che si un'architettura notevole tanto che Antonio da Sangallo il Giovane, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo un influente padre portoghese, Giuseppe Maria d'Evora.
A Roma, dove visse tre Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...