PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] deve però la sua nomea principalmente all’impresa della cappella Ovetari, condivisa a metà con Andrea Mantegna, e assieme alla compagnia di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, per la quale ricevette pagamenti dal 19 ottobre 1448 al 9 giugno 1452 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. prese in affitto uno studio nell'ex convento di S. Andrea delle 54), pp. 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 1676.
Tradizionalmente attribuita ad Andrea Cominelli, la scultura anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata J. L., sculpteur flamand, in Revue belge d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...]
Tra i ritratti eseguiti dal D. annoveriamo, in particolare, quelli del cardinale Antonio Marino Priuli sudisegno di Ludovico mitologiche ricavate da dipinti di Guido Reni, Salvator Rosa e Andrea Sacchi. E ce ne sono altre ancora. Il ripetersi ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi di , il cui progetto fu affidato ad Antonio da Sangallo, ed un'altra in ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 522, 611, 638; V, ibid. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma un basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, Napoli 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1939 Pane fu nominato direttore della R. Scuola d’arte per l’ebanisteria e la tarsia di , Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su Andrea Palladio, stampato solo nel 1948 (a Torino) e in dissenso con Cesare Brandi e Antonio Cederna – e a favore della ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] i disegni, e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Assisi dei padri minori (Susinno, p. 178).
Antonio (Antonino), figlio di Nicolò Francesco e ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] ascrivibile con certezza al maestro grazie a ritrovamenti d’archivio (Del Bravo, 1961, p. 324 oggi conservata nella chiesa di S. Andrea, e l’anno successivo realizzò Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] ricorda l'esperienza parmense con Andrea Seghizzi nel 1672 e la e a Fano, ove con il figlio Antonio eseguì i lavori di restauro al teatro ; A.M. Matteucci, ibid., pp. 17, 19, 21-23; D. Lenzi, L'intervento di F. G.B. per la cappella maggiore e ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...