MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] con Storie della vita di s. Andrea. Il 24 apr. 1621 la sua S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, inedite e un ciclo pittorico di G. da San Giovanni, in Rivista d'arte, XXXVIII (1986), pp. 191-216; G. da San Giovanni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco da alle grottesche fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen, 1975). Museo nazionale di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] p. 223). Presso di lui il D. abitò fino a che fu raccomandato dallo stesso Giovanni Antonio al pittore Giuseppe Ghezzi, che lo , p. 366) e lo chiamò a collaborare, insieme ad Andrea Procaccini, al restauro di questi stessi dipinti (Missirini, 1823, ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] personaggi illustri, tra i quali Andrea Palladio. Soggiornò a Mantova tra (Mongitore).
Fu suo allievo Antonio Scalvati, bolognese, che lo di G. Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993, n. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] suo procuratore (Ludwig, p. 39). Terzogenito di Antonio fu Zuane Battista, che divenne prete e ricoprì la di nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, con la firmate: il Ritratto di Andrea Palladio (Hampton Court, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] la Madonna col Bambino, s. Antonio, angeli e il donatore di Princeton (Vicenza), realizzata dal giovane Andrea Palladio dopo il 1542 ( secolo XVI, in Madonna Verona, VII (1913), p. 121; D. Viana, F. Torbido detto il Moro, pittore veronese, Verona ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si Lechi di Brescia, Firenze 1968, p. 188 tav. 25; M. D'Onofrio, La chiesa di S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, 30, 64; P. Rosenberg ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] croce e un torchio per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne comprò un altro da sua sorella fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Donatello a Padova e con Andrea del Castagno a Venezia. lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio di Padova, ad un altare oggi La nuova Madonna di I. B. delle Gall. di Venezia, in Boll. d'Arte, XV(1921-22), pp. 104-107; L. Planiscig, J. und ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] al Celio (oratori di S. Andrea, S. Silvia e S. Barbara 1940, pp. 3-23; G. De Angelis D’Ossat, L’autore del più bel cortile di Roma Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...