HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] stesso anno 1592, in cui Andrea si fece monaco ed entrò la Madonna in gloria tra i ss. Antonio e Francesco dell'Annunziata di Airola e Napoli 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] nel Purgatorio fu eseguito su commissione del conte Antonio Cittadella Vigodarzere (non Andrea come in Fanoli, 1891, p. 7 "le 1er Mai 1855", stampata da Lemercier, ebbe la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi di quell'anno (Miotti, 1970 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Mirano (1847); La gloria di s. Andrea nella parrocchiale di Sant'Andrea del Musone (1848-49); La morte D. Tessari Della Lotta delle Spartane di D. dipinta a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G. D ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] il G. erede del fratello Antonio, anche lui miniatore (Id., d'Este (Biblioteca Estense, ms. alfa K. 3.18 = Ital. 164), citato anche nei documenti (A. Franceschini, 1993, doc. 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis di Andrea ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] compresa la pala d'altare, eseguita entro una complessa e preziosa macchina lignea intagliata da Antonio Bencivenni nel 1516 protezione attraverso i santi cittadini e quelli dell'arte: Andrea, protettore del rione cui appartiene l'arte del cambio, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne amministrava la casa. a sue spese (13770 lire bolognesi) e fu fornita di una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali. Morì scapolo, dopo ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] aveva dato inizio ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a realizzare anche quelli nella veduta prospettica di Antonio Tempesta (1593) che 1939, pp. 942-944; U. Donati, Di alcune opere ignorate di D. Fontana a Roma, in L'Urbe, IV (1939), 12, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] può ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall . 23; ora a Roma, coll. Lemme); L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] documento ricorda un "quondam D. Falconetto" della Beverara bisnonno di Giovanni Antonio [I]).
Figlio di Giovanni Antonio (I) è il pittore dei veronesi Battista D'Angolo detto del Moro e Giovanni Battista Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati , Arch. stor. del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. o sia de Dolci Pittori, ms. attribuito a ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...