PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), supino con un pesce in mano e quello volto di spalle; di Antonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito di una rottura nell ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ordinato solo nel 1605 a Pietro Antonio Cacciadiavoli, ma solo nel 1642 il commissionati dal priore Andrea Martignoni ed eseguiti 138; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; F.M ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Pamphili, per i cardinali Antonio Barberini (Aronberg Lavin, Seventeenth , lo troviamo nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a partire dal 13 dic. Per la biografia di G. Cortesi (Courtois)…, in Boll. d. Civica Bibl. diBergamo, III (1909), nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] su commissione della famiglia di Andrea Roselli, sottopriore del convento Lodovico di Francia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio Simone e, per di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. De Angelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ma venne respinto per l’opposizione dello sculture Andrea Bergondi; vi fu ammesso nel 1778 e, occasione della quale venne ammesso Antonio Canova.
Nell’Accademia si 1981, nn. 13-14, pp. 45-56; M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate allo scultore anche le tribune e la cassa, d'organo nella chiesa di della statua di S. Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico Antonio Bosio, nei suoi appunti ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Nel 1460 il maestro di legname Andrea De Polli aveva già preparato il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e Pietro Antonio degli Abati, per conto dei frati, 1464, quando nell'inventario dei beni nella bottega d'Agnolo e Bartolomeo non si fa menzione di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] è interlocutore autorevole d'artisti e d'uomini di cultura dall'incisore trentino Aliprando Caprioli a Giovanni Antonio Magini, dal con pittori, procacciatori, mediatori: Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco Bergamo, François ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] perfezionato presso Giovanni Andrea Torre, in Michele, 1738) e le Tentazioni di s. Antonio Abate (Chiavari, santuario di Nostra Signora dell Giovanni Duns Scoto nell'arte di A.M. M., Genova 2003; D. Sanguineti, Le sculture da processione di A.M. M. per ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...