LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] si riporta anche il Monumento funebre del doge Andrea Vendramin, costruito come un arco trionfale popolato di -86, pp. 208 s.; B. Jestaz, La chapelle Zen à St. Marc. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986, pp. 194 s. e passim; S. Androsov, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49 1988, pp. 284-312; P. Ferraris, Antonio Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] per un polittico per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte di Alfonso I d'Este (Franceschini).
Questo grande polittico a olio su tavola, terminato all ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] a partire dal 1530, per pagamenti destinati a suo fratello Antonio (Archivio d. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie Armadi e il teatro alla corte di Leone X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974), p. 181; E. Galdieri, Una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] L., il Bambaia, Cesariano e Antonio da Lonate. Il 10 luglio di Milano, II, Milano 1973, p. 155; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580, London 1975, p. 267; M.T. Fiorio in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 97-102; M.C ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il . del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723 Galerie Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement au ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] soprattutto Alessandro, figlio di Antonio (forse l'Antonio compare di battesimo nel 1562 ogni probabilità nacquero tutti in Val d'Intelvi e vi tornarono nei loro Santino Parraca su progetto dell'architetto Andrea Ceresola detto il Vannone (ibid., ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, tornò per sempre, a ed ingegnere bolognese del sec. XV, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le prov. dell'Emilia Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tanto abile pittore che nella cappella Rucellai in S. Andrea della Valle "vogliono che facesse di sua mano a il Buen Retiro. D'altronde, mentre Palomino (1715) ci informa che il C. avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] a Genova Fadrique Enríquez de Ribera e ordinò a Pace e ad Antonio Maria Aprile i sepolcri per suoi genitori, don Pedro e donna Catalina d'Italia), piccolo borgo sul lago di Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...