LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] anno successiva è la pala della chiesa di S. Antonio Abate a Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col opere coeve dello Schiavone (Andrea Meldolla) e di Battista di lancio verso la corte di Ferdinando I d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] London India Office (B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, . Rom. SocJesu, Lus. 24, f. 101; Antonio Franco, Synopsis annalium provinciae Lusitaniae, Augustae 1726, p. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] .; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l'art, VIII (1989), pp. 31-33; D. Benati, Per Antonio Corbara: tre temi romagnoli dal '500 al '700, in Convegno di studio in onore dello storico e critico ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] cuspidata è opera di Antonio da Lodi (sec. catasto di Atri del 1447 ed il pittore Andrea De Litio, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] per la quale dipinsero pannelli Andrea del Sarto, il Pontormo, secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al , Frankfurt am Main 1959, pp. 13 s. (sub voce Baccio d'Agnolo); G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le Ville di Firenze, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 dell'Imperial pal. S. Michele..., s.l.né d., con vedute e piante incise da I. I. portato dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] fu allievo di suo fratello Pieter, poi per tre anni, di Antonio Goubau, pittore di Anversa (Bombe, p. 236 nota 5). Sempre Carlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 1580tenne nella chiesa di S.Corona l'orazione funebre in morte di Andrea Palladio.
Fonti e Bibl.: La fonte princ. per la vita gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] massaro del santo, tre volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga chiede aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro quest'opera è interpolato tutto un pezzo di Antonio MelIoni da Cremona (cfr. d'Ayala, p. 301) con piante di fortezze ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] di… Antonio Marino Priuli Vescovo di Vicenza,Vicenza 1758; Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio 670; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...