Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , al di là di qualche caso isolato d'intolleranza, una delle città più disponibili a inoltre completata la chiesa dei teatini, S. Andrea della Valle, e restaurato Ponte Sant'Angelo. del Giubileo del 1575 di Antonio Lafréry intitolata Le sette chiese ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a Fidenza e al S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente caratterizzati e nella chiesa dei frati Agostiniani Ospedalieri di s. Antonio, ad aula unica di tre campate, eretta in con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] S. Andrea a Vercelli fissata intorno al 1239 sposterebbe davvero troppo in avanti il percorso dell'artefice. D'altro la carpenteria di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; R. Jullian, L'éveil ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ora nel duomo, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio, che secondo D'Arco (1857-1859, I) raffigura Guido Gonzaga che R. Navarrini, Mantova 1988; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O. Begani, in RIS2, XXIV, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Antonio da Padova, firmata Simon fecit, generalmente assegnata a una data di poco antecedente il 1394, anno in cui lo stesso Simone dipinse il polittico per la chiesa di S. Bartolomeo a Salce, oggi a Venezia (Ca' d chiesa di S. Andrea di Belluno nel ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] fu nelle coperture di S. Antonio a Padova (Salvatori, 1981; Peroni Centro internazionale di studi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, 2, 240; M. Hermite, Les toitures de la cathédrale d'Albi, Les monuments historiques de la France, n ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] torri dei Loschi, in contrada S. Antonio (Barbieri, 1987 p. 14; 1988, secolo.
Musei e collezioni
Il Mus. Civ. d'Arte e Storia dal 1855 ha sede nel , Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 6, 1964, pp. 300-310; F ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] rue Chantault rimane la fronte romanica d'una casa in pietra; un' 76), Paris 1987; S. Gabriel, L'église Saint-André de Chartres, Notre-Dame de Chartres 18, 1987, 72 di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Fonticulano, Breve descritio di 7 città illustri d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X, Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e Arte nella Marsica. 1984-1987, II ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] ' persiste ancora nel 1422 nella pittura dei friuliani Antonio Baietto e Domenico Lu Domine, che affrescarono l' Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon, CrArte, s. IV, 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...