Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] , scelto tra tanti, verrà traslato e deposto in una cassa d’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre Un murale dedicato ad Andrea Camilleri, Porto Empedocle, Agrigento (29 ottobre 2021). Crediti: Antonio Pignato [CC BY-SA ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] fa staccare mai la penna dal foglio; a Shiva [Andrea Arrigoni], che adotta quello non più utilizzato da un writer si ricordano quelle connesse a crittogrammi (Glasond [Francesco AntonioD’Alessandro], composto dalle iniziali dei mesi da giugno, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra di Pienza, Italia Crediti immagine: Andrea Bertozzi, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli Germana Gandino, Giuliano Milani, Andrea Gamberini, Francesco Violante, Pietro Colletta vecchia “piramide feudale”. Biblio/sitografiaBoschi, D., Manuali per la scuola e manuali ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] dal bene collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo parole trainanti ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono Enrico. (lettera tratta dal film) Intervista ad Andrea Segre*Al di là dei quarant’anni dalla ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] prete di strada, salentino come lui: don Antonio Coluccia – quasi mezzo secolo d’esistenza, pietra angolare contro le mafie della luna degli umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati dai propri cari). In un bene confiscato ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Mallorca era un centro molto attivo per il commercio d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] », nel capitolo In lode delle castagne, di Andrea Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere Monte Morello in volgare e d’alquanti capitoli del Caprezio, di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Carlo Matteucci; matthiola da Pietro Andrea Mattioli, michelia da Pier Antonio Micheli, pontederia da Giulio per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ribadire come spostare troppo le opere d’arte faccia male alle opere d’arte, che sono giusto fragili pellicole ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale G. Pellegrino, nella stessa città,...
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, sono per lo più tratte da alcuni cenni...