TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] figli di Aldo, tutti minorenni (Manuzio, nato nel 1506, Antonio, nato nel 1511, Paolo, nato nel 1512, oltre alle Andreae Asulani soceri» o «Nelle case delli heredi d'Aldo romano, e d'Andread'Asola suo suocero», si deve anche all'iniziativa di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] fare Messer Piero Geri, astrologo eccellente, col disegno d’Andrea Sansovino [l’artista] eseguì un camino di macigno medesimo un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in sosta ad Arezzo per un breve ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] descrizione fornita dal suo segretario Antoniod’Este. Le pitture e le sculture di Antonio Canova pubblicate fino a quest’ si veda il giudizio di Andrea Mustoxidi, in Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di D. Montuori, Firenze 1863, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] nuovamente fatto per la compagnia di Santo Antonio» (Milanesi, 1854, p. 392).
, Benvenuto di Giovanni, Andrea di Niccolò e Bernardino Fungai . di F. O. nella chiesa di S. Maria a Campiglia d’Orcia, in Z. Grosselli - G. Piazza, Le beatelle della ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] ben quattro prefetti, i cardinali G.L. Brignole, G. D’Andrea, L. Altieri e A. De Luca, in un momento i libri proibiti, Roma 2006, pp. 148 s., 157. Sul caso Rosmini: Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849 la sua ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 2011, pp. 122 s., 161-165; A. Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] era stata affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re Filippo II). Essa soprattutto con l’ambasciatore spagnolo a Parigi, Antoniod’Ávila y Zúñiga marchese di Mirabello, che intrattenne ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] degli esponenti ufficiali dei popolari era divenuta puramente nominale. L'A. e gli altri capi estremisti, Antonio Basso e Vincenzo d'Andrea, erano i soli capi riconosciuti e seguiti dal popolo napoletano. Sotto la loro direzione l'insurrezione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] di Antonio di Torello Petrenghi ch'egli aveva sposata nel 1435, il B. aveva avuto un solo figlio, Andrea, che Dalmazia, XXII (1937), pp. 402-422; P. Clouzot, La carte marine d'Andrea Benincasa (1476), in Le Globe (Genève), LXXXII (1943), pp. 129-137 ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] sculture, P. A. Rimoldi per gli affreschi, A. D'Andrea per i mosaici, e A. Mazzucotelli per i ferri. Fondamentale s.; G. Sommaruga, in Vita d'arte, X (1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...