Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] neuropathic pain, in The journal of neurology, neurosurgery and psychiatry, 2005, 76, 6, pp. 833-38;
M. Leone, A. Franzini, G. D'Andrea et al., Deep brain stimulation to relieve drug-resistant SUNCT, in Annals of neurology, 2005, 57, 6, pp. 924-27;
C ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] regia – in forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e Serena Sinigaglia Se rompen las olas (2010), che rievoca, tramite video d’epoca, fotografie e musica, il tragico terremoto del 1985 a ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Petruccio di Luca (notizie certe dal 1378 al 1391), Donato d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolo di Cristoforo e Martino vescovo Gabriele Gabrielli, dandosi in volontaria sottomissione ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino e signore di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] patria, XXXI, Genova 1903; C. Manfroni, Il figlio di Lamba D., In Scritti in onore di E. Monaci, Roma 1901; id., Gian AndreaD., In Rassegna nazionale, 1 luglio 1901; A. Neri, Lettere di AntonioD., In Giornale ligustico, XIII e XVI (1886 e 1889). Su ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine di varia mano: particolarmente suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto senese dell'ultimo scorcio del sec. XIV, o ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] ne serbarono il cronista senese Sigismondo Tizio (all'anno 1400) e certe curiose memorie domestiche del fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea (secondo decennio del sec. XV). La leggenda ebbe nuovo impulso, specie in Germania, dopo la Riforma, e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] S. Antonio.
Bibl.: C. v. Fabriczy, G. M.: ein Paduaner Bildner vom Ausgang d. Quattrocento, in Jarhb. d. preuss. dei Bardis, in Belvedere, V (1924), pp. 75-77; L. Planiscig, Andrea Riccio, Vienna 1927, p. 126 segg.; C. Re, I chiostri del convento ...
Leggi Tutto
Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] Firenze; frate A., che conosceva il greco, servì loro d'interprete. Avendolo, nell'agosto 1439, incaricato papa Eugenio Cairo, e nel 1441 sbarcò ad Ancona con Andrea, abate del monastero di S. Antoniod'Egitto, che veniva a nome del suo patriarca a ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e la porticina laterale di S. Cristoforo; l'abside di S. Andrea, con copertura poligonale in tufo, ricordata nel 1175 e nel costituto i lavori di uno scolaro di Giovanni Turini, Francesco d'Antonio, il quale nel reliquiario del S. Chiodo allo Spedale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e di merci. Per numero di navi, Napoli è il secondo porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei bastimenti arrivati e Martino da Milano ne fu il costruttore; Antonio di Chelino da Pisa e Andrea dell'Aquila vi portarono la nobiltà dell' ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...