Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui si il rilassarsi della disciplina monastica fin dal 779 s. Benedetto d’Aniane rese più severo l’ascetismo della regola benedettina. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato della VII Gemina; contro quei Flaviani che considerava d'impaccio alla sua azione politica. distrusse Gerusalemme. V., che si era trattenuto in Egitto, venne a Roma e iniziò la sua opera ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vicenza 1533 - ivi 1604), appartenente alla stessa famiglia di Antonio. Viaggiò per incarichi politici e militari a Cipro, in Egitto, in Siria, in Libia e in diversi paesi d'Europa, dettando [...] numerose e interessanti relazioni sui paesi visitati. Compose anche, sulle notizie del portoghese D. Lopes, una descrizione del Congo (Relatione del Reame del Congo e delle circonvicine contrade, 1591). ...
Leggi Tutto
(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] a Ermopoli Magna; dal 3° sec. d.C. la provincia romana di T. comprendeva tutto l’Alto Egitto.
Nella zona desertica della T. fin dal 3° sec. fiorì la vita anacoretica sull’esempio di Paolo di Tebe e poi di Antonio abate, che orientò la vita eremitica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] presenta analoga a quella straniera.
In Egitto si hanno oreficerie a traforo, con la Opera), eseguita da Antonio del Pollaiolo con Miliano si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge in un bagno di acido solforico o acido ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fra il Basso e il Medio Egitto; talvolta la porta si trova leggermente secoli XIII e XIV, divenne il sistema usuale d'accesso nei mastî o ridotti dei secoli XV e trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] cui forse pervenne dall'Egitto o da più lontane regioni di cultura orientale (v. egitto: Arte; illustrazione). miniatori fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo e Monte del Fora (v. il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , e anzi con prodigalità, a legati di Cesare, di Antonio e di Ottaviano in corrispondenza di acclamazioni loro concesse).
Epoca . tornò in Roma, dopo la battaglia d'Azio e l'annessione dello Egitto, e la continuò negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] Efeso entro una nicchia; disegnò inoltre il lampadario d'ottone con figure di bronzo, la cosiddetta l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto, e la statua del profeta Ezechiele. Del circa il 1563 da F. Mosca.
Antonio di Gino, fratello di Stoldo, nato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia , gr. πατήρ da indoeur. *pətēr; c) indoeur. *ṛ ḷ > ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p. con oggetti affini ritrovati in Egitto e in Mesopotamia, tra la ...
Leggi Tutto