MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovanetto, la Madonna che va in Egitto, la Madalena convertita, San Giovanni , quando fu acquistato dal cardinale Antonio Barberini. Ma con l’entrata anche le due tele poi sequestrate al Cavalier d’Arpino: entrambe con mezze figure di ragazzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 negli umani. I neurologi Hanna e Antonio R. Damasio, della University of Iowa Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Enrichetta Méric-Lalande, dal baritono Antonio Tamburini e dal tenore G suo libretto, dal titolo Cesare in Egitto. Il B. rifiutò tout court di musica del suo tempo..., Torino 1882, pp. 127-192; F. d'Arcais, La "Norma" del B., in Nuova Antol., 16 dic. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Firenze sotto la direzione di Antonio Oliva. Il contrasto fra il intervento italiano in Egitto e pubblicamente manifesta in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), pp. 11-21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] a reconstruction, London 1981.
Demografia
di Antonio Golini
1. Il 'problema popolazione'
Antichissime Cina come in Egitto, Assiria, Grecia sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, x + 1).
La probabilità di morte sarà misurata, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in secondo luogo, la diversità dei modelli d’integrazione degli immigrati, che in questi anni seguito rispettivamente dalla Tunisia (89.000), dall’Egitto (66.000), dal Pakistan (46.000 all’interno della basilica di Sant’Antonio a Padova, non è raro ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] un centro che ospitasse gli studi e fosse occasione d’incontro per gli scienziati veneti(3); non se il suo daffare in Egitto, poi dovette diventare primo personale: ricordiamo fra essi i nomi di Antonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] in Italia porta il nome di Antonio Maglio. Nato al Cairo, in Egitto, l'8 luglio 1912, Maglio lancio del peso (1 oro). L'Italia dominò anche nel nuoto: 11 medaglie d'oro, 9 d'argento e 8 di bronzo grazie a Enzo Santini (oro e record paralimpico nei 50 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] come si è visto in Tunisia e in Egitto all’inizio del 2011, non si è saputa sue funzioni.
Approfondimento
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua generale sulle tariffe e il commercio, Gatt).
D’altro canto l’Eu, come abbiamo visto sopra ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] mio debutto – / Ieri debuttava colla parte d’Arsace nella Semiramide, e per grazzia al Celo a una fava, ha parlato cioè dell’Egitto, e fatto una carezza a quel chiericato ballo in maschera).
L’Aida (Antonio Ghislanzoni, 1871), pur mantenendosi in ...
Leggi Tutto