È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] tempi e di tutti i paesi: in Egitto, in India, presso i Babilonesi e a mezzo di fermagli di varia materia, anche d'oro. Sotto la corazza, ma sopra il chitone fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] 'Africa settentrionale, dal Marocco alla Tripolitania, nell'alto Egitto, Siria, Palestina, Bulgaria, Crimea, Caucaso, nella nella Puglia, che conserva molti monumenti megalitici. In Terra d'Otranto si segnalarono 17 dolmen; altri presso Taranto, ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] scambiarsi con altri regnanti di Babilonia, Egitto, Etiopia. Rapporti intimi lo legano col già in Omero; poi si ritrova in poeti d'ogni genere. Ma anche nella prosa. E piace Coltellini ("Ostilio Contalgeni"); Antonio Malatesti; Leone Santucci (" ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] eventualità d'una guerra. Il dissidio dei cesaricidi, e massime di Bruto e C., con Antonio, diveniva sempre più acuto; d' si uccise. C., allora, pur progettando di passare in Egitto per punire Cleopatra, anticipando il piano di Ottaviano, sistemò ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] che due membri d'una spedizione inviata dalla R. Società geografica in Etiopia, Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini e superiore del Nilo, in L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto, ecc., Roma 1926, pp. 175-76.
Le memorie di viaggio del ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] praticata nel cristianesimo e si riscontra in Egitto fin dal sec. III. Il primo eremita il più celebre dei quali è S. Antonio abate (v.). Uno dei suoi discepoli narrano la vita dei più celebri eremiti rispettivamente d'Italia e di Francia. P. Helyot, ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] , figlia di Cleopatra e di M. Antonio, verso il 20-19, e trovò sulla Libia, sull'Arabia (comprendendo l'Egitto e l'Etiopia a occidente, l' la vie et les oeuvers de Juba, in Mém. de l'Ac. d. inscr., IV, p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis Jubae ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] di fertilità al fondo delle valli; la copia stessa di giacimenti d'oro, rame, piombo, zinco, smeraldo, peridoto entro le rocce partire dal sec. III. Qui sono gli antichi monasteri di S. Antonio e di S. Paolo, oggetto di grande venerazione per i Copti. ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] , la Presentazione al tempio e la Fuga in Egitto, pitture di valore inestimabile per lo studio degl'inizî S. Caterina e di S. Barbara e la Tentazione di S. Antonio. Gli sportelli hanno perduto le pitture del Broederlam nella faccia esterna; nell ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] più tardi all'altra condotta da Tancredi di Lecce in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a ottenne da re Roberto anche la signoria di Caballino in Terra d'Otranto. I C. seguirono poi la parte degli Aragonesi. ...
Leggi Tutto