Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] parte attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile California meridionale, ecc.), nell'Africa (Negri) e anche nell'Egitto antico (la dea del cielo Nut e il dio della ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla velocità di delle terre sulle acque è poco rilevante (41% di terre e 59% di acque); d) la grande fascia tra 18° N. e 34° S. nella quale di nuovo gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] cosiddetti murrini che sono importati dall'Egitto e dall'Oriente e stanno a testimoniare Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l'impero mutarono sotto Ulrico 11 da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] fili d'ogni sorta: d'oro, d'argento, di seta, di cotone e di aloe, ma più spesso di lino.
L'arte delle trine è quasi esclusivamente occidentale ed è arte femminile e moderna di cui non si trova esempio prima della fine del '400. Negli scavi di Egitto ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi e Sigismondo de' Sigismondi (Firenze), Iacopo della Pergola e Gio. Antonio Spinalo (Cesena), spostarsi del centro culturale verso l'Egitto e con la fondazione della biblioteca d'Alessandria, il commercio dei libri si ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] elevano i napoletani Antonio Genovesi (1712-1769 noverava soltanto 9,4 analfabeti su 100 maschi d'oltre 5 anni d'età e 15,5 su 100 femmine.
Lasciando era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97,9, esclusi ancora ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] presieduta da Cneo Ottavio, diretta ad Antiochia e in Egitto. D'altra parte dimostrò la sua pietà filiale reclamando dal re 43 a. C.). Dopo la battaglia di Filippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece mettere a morte ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sunto, si tenga presente che quello è il compendio d'un atto singolo la cui materia sia unica (per sono redatti negli archivî notarili. Nell'Egitto ellenistico e nei paesi in cui vi perfezionandosi in Toscana (mercé Antonio da Sangallo) il diritto di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , dopo la battaglia di Filippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu insegnamento. Questi sermoni, divulgati già in Egitto, e mandati da lui stesso a Roma ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] le belle maniere e l'armeggiare.
Guido Antonio di Luca, come il Dardi suo maestro, due rami, per il nord e per il sud d'Italia, si riformò quindi sotto il nome di scherma di bastone troviamo tracce fino nell'Egitto antico; e anche nel Medioevo e oltre ...
Leggi Tutto