PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e militare dei varî popoli.
In Egitto il carattere del palazzo reale e principesco occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato; Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Almohadi, s'intensificano di nuovo con Tunisi indipendente. Con l'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia di Alessandria ha florida . È del 1495 circa una Epistola di Antonio Tebaldeo ornata d'una silografia raffigurante Pisa, pubblicata da un ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] suole circoscrivere l'oggetto dell'epica. Epica troviamo nell'antico Egitto, con poemi in onore dei faraoni, come quello sulle gesta e francoitaliana. Una vasta compilazione ciclica su Buovo d'Antona, sulla madre e la giovinezza di Carlomagno, ecc ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , 5536), così denominata dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l'ubicazione.
Fuori di frutti) fu praticato in Siria. La tromba d'angolo si diffuse molto in Egitto. A Costantinopoli, per S. Sofia, si usò ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] tre archi uguali A E, E F, F B. Dal punto D (essendo C D uguale alla freccia) si conduce la parallela ad M F sino ad tombe e dei templi dell'Egitto, se l'Egitto avesse adottato di preferenza parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie , ma toccò direttamente al viceré dell'Egitto. La sua popolazione, a causa delle ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il passaggio dal poligono al cerchio della cupola è ottenuto con cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel sec. V si hanno permetteva comunicare con l'Oriente e l'Egitto, da dove Antonio poteva inviare soccorsi.
Tutti questi fatti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ricevute di pagamento avvenuto alle porte di Soknopaio Neso, di Filadelfia, di Karanis e di un altro luogo ignoto nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci attestano anche nel 201 a. C. un διαπύλιον nella Licia a vantaggio forse dell ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due fratelli romani un prestito di 4200 dramme al 48% e l'andamento del tasso d'interesse. È molto probabile che la storia del tasso d'interesse in Egitto sia analoga a quelle ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore -2, pagina 50; id., Il Palazzo Bellomo e il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi mediterranei, Roma, con l'Egitto e con Rodi, nonché ...
Leggi Tutto