INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] al Calvario (circa del 1400), il Riposo durante la figuga in Egitto nella raccolta Albertina di Vienna, e, tra i fogli datati, la , il bolognese Antonio Fantuzzi, il fiorentino Domenico del Barbiere, il misterioso monogrammista L. D., forse belga. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] .) e i papiri greci dell'Egitto. Centro capitale di diffusione delle Germania dal Publicio, da Enea Silvio Piccolomini, da Antonio Campano, da R. Agricola in poi si era mondo greco-romano, porta i nomi d'un Wolf, d'un Boeckh, d'un Welcker, di un K. O ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] la tradizione lo condusse anche in Egitto, dove avrebbe fatto tesoro della , III, v, 6, è tolta dal De caelo d'Aristotele e dai commentatori. Che Dante abbia letto il dialogo conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , ebbe inizio, proprio nei giomi della rivoluzione ungherese, una campagna militare dell'Inghilterra, della Francia e d'Israele contro l'Egitto. L'evidente ostilità degli S. U. A. verso questa azione pose Francia ed Inghilterra in una posizione ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Lozano dato le sue dimissioni, fu nominato presidente D. Antonio Nariño. Ma intanto Cartagena si dichiarò Stato sovrano mescolanze di realismo famigliare e d'idealità mistica, come nel celebre quadro della Fuga in Egitto.
La pittura era giunta ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] verismo e dotate pertanto di incredibile vivacità.
Egitto. - In Egitto l'affresco appare già sullo scorcio dell'età nella fattura, disinvolto e fuso; Giovanni Antonio Pordenone, che, ovunque lavori d'affresco (a Collalto, a Pordenone e dintorni ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 70.000 uomini nel 217 a Rafia contro l'Egitto e quasi altrettanti nel 190 a Magnesia contro i di Azio e più di 30 Antonio. Cessate le guerre civili, Augusto dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con la Cecoslovacchia (0 a 2) a Praga. Nel 1954, ha battuto l'Egitto a Milano (5 a 1), la Francia a Parigi (3 a 1), il Belgio "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958; 1° cl. "Pazienza" (G. Bruzzo) 1959 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] disgiunta dai monumenti coevi dell'Oriente ellenistico, dell'Egitto e soprattutto di Roma, non è men vero (dal tempio d'Iside) e del banchiere Lucio Cecilio Giocondo e, di marmo, i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] come in Egitto.
Nei bassorilievi monumentali di Ninive s'incontrano spesso rappresentazioni di mobili e di oggetti d'arredamento e vuoto.
Luigi David in Francia, Andrea Appiani e Antonio Canova in Italia furono i corifei del nuovo stile nella grande ...
Leggi Tutto