FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del avuti in quello stesso anno con l'ambasciatore del sultano d'Egitto di passaggio a Napoli e diretto a Roma.
Il F ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] dei cattolici d'Egitto alla protezione francese. L'incarico fu espletato presto e bene; nel gennaio 1636 il D. faceva ritorno ridotti ad uno solo: il p. Antonio De Martino.
Nella primavera del 1637 il D. partì per la Siria, osservatorio privilegiato ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] suo fratello (Giovanni Battista o forse il più giovane Antonio).
Contribuì in seguito a un paio di oratori centone t’intende? o cieca instabile! nella Berenice, regina d’Egitto (maggio 1737), dove Sammartini duettò rispettivamente con Gioacchino ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] destino (sotto il titolo Oronta d’Egitto). A Udine Pignatta riprese di nuovo Oronta d’Egitto overo La costanza vince il 220 s., 237 s., 607; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] che collegava l’Italia alla Terrasanta – da Venezia verso Alessandria d’Egitto e da lì a Gerusalemme – per una durata di nove impegnati compilatori della quarta edizione del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a lavorare su tutti quei ‘Libri antichi ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] de l’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Milano, RAI, 1961) e in opere del Novecento: Il dottor Antonio di Franco Alfano (Roma, Opera, 1949, prima assoluta), I ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] acquartierati. In quella circostanza e nonostante Antonio Scarpa, il più autorevole dei chirurghi 62; Biblioteca del Museo Correr, Mss. P.D. c 750/II.
A. Omodei, Cenni sull’oftalmia contagiosa d’Egitto e sulla sua propagazione in Italia, Milano 1816 ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] ’ a bordo di sette navi, promettendo loro di tradurli in Terra Santa, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare la propria colpa, Guglielmo e Ugo si sarebbero uniti alla rivolta dei musulmani di Sicilia, capeggiata da ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] non precisate vicissitudini familiari, visse per alcuni mesi ad Alessandria d’Egitto. Più tardi dichiarò che quel soggiorno aveva accentuato in lei Famiglia Berneri-Aurelio Chessa conservato nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia; per le ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] padrini: il cav. Lelio Vitali a nome del cardinale Antonio Trivulzio; Pietro Bonfiglio a nome del cardinale Pietro Bembo; L’8 novembre 1570, Pio V lo nominò patriarca di Alessandria d’Egitto (titolo che tenne fino alla morte) e lo inserì nella ...
Leggi Tutto