MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] fina, usato per la statuaria, infine il rosso antico d'Egitto.
Asia. - Dall'Asia provenivano nell'antichità il marmo di congiungente i due primi, su quest'ultimo piano; si spezza il masso D e se ne estraggono i pezzi con l'aiuto di piccole mine e di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] modello dal vero.
Lasciando i collaboratori del maestro, come Antoniod'Este, tra i suoi seguaci italiani ricordiamo: Adamo alcuni architetti finiscono col trarre fonte d'ispirazione per le loro opere anche dall'Egitto; così Giorgio Dance (1695-1786 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] frammento di vaso col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi re d'Egitto) è smaltato in verde, e ha il nome del monarca in incrostazione plastico dell'oreficeria (Giovanni di Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e attive sono le altre ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] anche la Porta persisteva nel suo rifiuto di sanzionare quanto era stato fatto. Con l'avvento di Ismā‛īl al trono d'Egitto (18 gennaio 1863) la questione del canale entrò in una nuova fase. Ismā‛īl era decisamente favorevole all'esecuzione del canale ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] bimbo che Gesù chiamò, dei 72 discepoli, del prefetto d'Egitto, quando la Sacra Famiglia vi cercò scampo dalla persecuzione di nuova civiltà. Il mito di Prometeo rivive nella leggenda di S. Antonio, che fa dono agli uomini del fuoco; il mito di Edipo ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] e trasse dalla parte di Cesare la numerosa colonia giudaica d'Egitto. Cesare in compenso ricostituì, sia pure in confini assai 39 a. C.). Il senato romano per suggerimento di M. Antonio aveva intanto creato re di Giudea Erode. Contro le forze raccolte ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] lettere di Tell el-‛Amārnah. In una lettera diretta al re d'Egitto il re di Alashya (Cipro o la costa della Siria di Bruto; ma la sua fedeltà fu riconosciuta da Ottaviano e da Antonio. Così fra la Licia e Roma si rinsaldarono gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] alexandrino riconosceva e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 qualcuno la crede una delle leges Iuliae pubblicate da Antonio in base alla sua legge de actis Caesaris confirmandis. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (Αὐλητής "flautista")
Evaristo Breccia
Figlio illegittimo di Sotere II. Salì al trono alla morte del padre (80-79). Roma dapprima [...] guadagnato favore di Cesare ottenne ufficiale riconoscimento come re d'Egitto e come alleato del popolo romano. Questa sua da Gabinio, il cui comandante di cavalleria era Marco Antonio. Sebbene Gabinio per avere operato fuori della sua provincia ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] al primitivismo rurale e animale. Anche D. Burljuk trovò il termine accettabile, tanto e futurista. Una sensibilità italiana nata in Egitto (a cura di L. de Maria Firenze 1974.
Caramel, L., Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà ...
Leggi Tutto