ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] da Bisticci, Marco ed Antonio Rossi ed altri. L' Maria Pazzi, sposata nel 1461, sei figli: Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. Studi e ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] ultimo fu affidato al conte Alessandro Ginnasi e a don Francesco latinista Francesco Maccabelli e di Antonio Bucci, continuando poi gli p. 109; 2, ibid. 1940, pp. 24-25; C. Zaghi, Atti d. terzo Congr. cispad. di Modena, Modena 1935, pp. 37, 105, 116, ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] e insediò il suo antipapa sul trono di Pietro, mentre papa Alessandro III si rifugiava presso i Normanni. Fu questo il momento del ossia il matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla: l'impero acquisiva così diritti nella successione al ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] la liberazione dalla dominazione persiana a opera di Alessandro Magno, vincitore al Granico e a Isso dell’A.M., costituita provincia d’Asia. Gli ordinamenti della Silla e Pompeo, poi a Cesare e Antonio; l’ordinamento più duraturo e stabile è opera ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] Melzo principi dell'Impero si ricordano: Antonio (m. 1559), cardinale (1557); Alessandro Teodoro (n. 1694 - m. 1763 al Duomo nel 1562 (candelabro T.) e ivi custodito, insigne opera d'arte romanica, attribuita allo stesso Nicola di Verdun o, da altri ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Alessandro (1586-92), Ranuccio I (1592-1622), Odoardo (1622-46), Ranuccio II (1646-94), Francesco (1694-1727). Estintasi con Antonio Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una temporanea fusione degli Stati ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Revel) con Pietro Antonio (1639-1711) e marchionale (1796) con Carlo Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe Alessandro (v.), Geltrude , campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] Egitto, il cui prefetto Ti. Giulio Alessandro il 1° luglio 69 fece giurare fedeltà la sorte di Vitellio era ormai decisa: Antonio Primo, accorso a marcie forzate, occupò i fatti: il fine fu pienamente raggiunto; d'altra parte se egli era economo in ciò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] espressamente della teoria delle classi di Antonio Gramsci. Per Poulantzas il fascismo in Enzo Collotti (1989) e Alessandro Roveri (1985), aderiscono a questa lo sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...