BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Alessandro di Michele Diodati e C." di Lucca del 1559-64. Il B. era stato interessato anche alla compagnia di Anversa: così nel 1545 gli vennero accreditati 500 scudi per le spese fatte "in andare, stare e tornare d protetto di Antonio Buonvisi - che ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e formative. Fondata da Alessandro Rossi nel 1878 vantava una dotazione di officine e d'apparecchiature di prim'ordine e affrontata dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] una compagnia aperta a Roma l'8marzo 1485e diretta da Antonio Altoviti dove i Capponi partecipavano con 12.000 ducati. compagnia lionese di Alessandro e Neri Capponi (Ibid., Fondo Capponi, n. 51) rivela una nutrita attività d'affari fra il 1500 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] testamentarie del conte Alessandro degli Alberti in Paris 1902-11, n. 6702, p. 148 (per Guglielmo); D. Velluti, La cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370, pp. 142, 272 e passim; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] dallo zio materno, il conte Alessandrod'Attimis, trasferendosi insieme con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, nei pressi di San Vito al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Gli si attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: Alessandro a Pietro Regla e Caterino Greci 18.000 ducati d'oro, a copertura del debito che il re ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso ampliamento dei poteri del vescovo Alessandro Guidiccioni. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra revocata, grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Antonio, Scipione Buonvisi, Ottaviano e Fabio Diodati e C.": oltre ai nominati ne erano soci Paolo Buonvisi e l'altro suo figlio Pompeo, il fratello del B., Martino, e Alessandro Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] , acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II intransigenza.
Il D. sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...