BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] ultimo fu affidato al conte Alessandro Ginnasi e a don Francesco latinista Francesco Maccabelli e di Antonio Bucci, continuando poi gli p. 109; 2, ibid. 1940, pp. 24-25; C. Zaghi, Atti d. terzo Congr. cispad. di Modena, Modena 1935, pp. 37, 105, 116, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Medioevo. Due suoi zii, Alberto e Alessandro, erano studiosi di fama: il primo e aveva una prefazione di Antonio Maraini. Nel 1936 fu galleria di Roma, in Il Messaggero (Roma), 14 dic. 1941; D. Lotti, Poeta fra la gente, in Meridiano di Roma, 20 apr ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] e il B. continuò gli studi con Antonio Maria Zanetti il Giovane; si iscrisse Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza pp. 24-26; P. Bucarelli, G. B. B., in Bollettino d'arte, XLVI (1961), p. 307; R. Bassi-Rathgeb,G. B ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] X).
Nel 1891 eseguì il monumento ad Alessandro Manzoni a Lecco (L'Illustrazione italiana, dal monumento in bronzo ad Antonio Rosmini (Milano, Giardini pubblici) 35-39; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] Ruano (1540); il "Sinibaldi" su manoscritti di Antonio Sinibaldi (1400) e già inciso in America ai primi D. Orcutt, poi completato e perfezionato in Italia nel 1928 quando il B. ne ricuperò le matrici; il "Paganini" in collaborazione con Alessandro ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] compagno di collegio don Antonio Castagnaro, raggiungeva nel - Francesco Oliboni, Angelo Melotto, Alessandro Dal Bosco e Daniele Comboni dic. 1881, pp. 521-547; G. Biadego, Don G. B., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. 487-490; G. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] : restauro di affreschi e di quadri, in Boll. d'arte, XXV(1931-32). pp. 183, 186; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. IV, Provincia di Parma, Roma 1934. pp. 6, 13, 84, 97, 104 (anche per Alessandro); A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] commedia intitolata Virginia dal nome della figlia e dedicata ad Antonio Spannocchi in occasione delle sue nozze avvenute a Siena il Costanza Vittoria d'Avalos non sono di argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] antico (1941) di Soldati e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David di gli altri, a Zitti e mosca (1991) di Alessandro Benvenuti, a Il lungo silenzio (1993) di Margarethe gli altri per Antonio Calenda, Patrice Chéreau, Anton Giulio Majano. Dopo ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] che contro il lassismo agirono, e cioè di Alessandro VII e Innocenzo XI.
Bibl.: N. Sotwel, Osservazioni sopra vani punti d'Istonia Letteraria esposte in alcune lettere da Eusebio Eranista dirette al M. R. P. Francesco Antonio Zaccania..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...