LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per Alessandro VI e che collaborò con Giorgio da Castelfranco, detto : la pala d'altare per la chiesa conventuale di S. Spirito, la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Antonio, dispersa nella ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] S. M. sotto la direzione del capo arazziere signor Antonio Dini... dall'anno 1737 a tutto il 1754, già conservata venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli " ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] la Maddalena e s. Eligio (vescovado), S. Alessandro papa tra due donatori e la Madonna del Rosario del pontefice Innocenzo X costringono a una datazione d'ampio respiro, compresa fra il 1639 e il cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Angera, chiesa di S. Alessandro) che, dopo un recente della nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 63-67; D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine al Sacro Monte ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 123).
Deve forse identificarsi ancora con Paracca quel «Giovan Antonio scultore» che tra il 1595 e il 1597 ricevette 450-452; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di AntonioAlessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , p. 196).
Nel 1570 Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste marmoree raffiguranti 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano, Il palazzo del Principe d’Oria a Fassolo in Genova, Genova 1874, pp. 57 e n. 2, 58; ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] che ritrae Campaspe alla presenza di Alessandro, che si era imposto "per dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. . 173 s.; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Milano s.d. [ma 1935], pp. 174 n. 890, 181 n. 916; G. Nicodemi ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] il libro dei conti - redatto dal fratello Paolo Antonio - proveniente da casa Gennari e reperito dal C. I. Hugford; nel 1781 a Venezia (dove fu aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò a Reggio ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e le influenze della pittura del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino (Francesco Mazzola) e di 259 s.; V. Belloni, Punti fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; C. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] offerta il 28 giugno ad Alessandro VII da Maffeo Barberini ( apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi Domenico Guidi, Cosimo Fancelli e Antonio Raggi nella stima del bassorilievo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...