GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] esso venivano riprese le tesi espresse da Alessandro Pompei nel suo Li cinque ordini d'architettura civile (1735).
Sollecitato da Girolamo ).
Redatto con la collaborazione di Giuseppe Barbieri e Antonio Noale, esso prefigura, nei pressi della Fiera, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dall'accademico Alessandro Massaria), lavoro (note di pagamento del 1567-68 ad un "Antonio depentore" per pitture nel palazzo del podestà sono Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender (1857 conoscenza degli esemplari aragonesi di Antonio di Puccio Pisano, detto il mediazione del vescovo di Forlì Alessandro Numai, commissario apostolico in Toscana ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] della casa Alessandro Ferraro per . 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII Barbone Pugliese, La "Madonna del Suffragio" di S. Antonio a Manduria e gli inizi di Fabrizio Santafede, ibid., ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Lorenzo e Antonio Abate (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna) per il resto attribuibile a Giovanni d’Agnolo di e Domenico, due Storie di s. Nicola e S. Caterina d’Alessandria in S. Domenico, già cappella di S. Nicola. Più tardi ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] notaio e forse podestà della Val d'Intelvi, la cui figlia Maria Elisabeth seguito), con Carlo e Alessandro Maderno; insieme con questi monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] della generazione di architetti della cerchia di Antonio da Sangallo il Giovane. D'altronde lo Ch. conobbe direttamente quest egli avrebbe riutilizzato le fondazioni di una sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ingegni famosi e dello stampo di Alessandro il Grande e Pico della della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, tromba di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana perpetua" che ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] per tirature posteriori (le Fatiche d'Ercole, tirate con l'excudit di Antonio Salamanca) e dai molti ritocchi e forse da Pietro Aretino, il quale era in corrispondenza con Alessandro Passenti (Pesente), musico al servizio di Bona Sforza, moglie di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] la Zecca fu tolta al Cellini ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto il Fagiuolo, al quale il pontefice con 284 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...