GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] prima del 17 sett. 1615, quando l'imolese Alessandro Falconi indirizza una denuncia anonima agli inquisitori di Stato pressi dell'ambasciata di Spagna, a S. Sofia, in casa d'Antonio Meschita, un prete portoghese che fa il "novellista" a pagamento e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] e supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior et più fedel ministro che habbi il accentrante d'un tempo - ad occuparsi delle faccende del ducato.
Nel 1618 elabora, assieme ad Alessandro Striggi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il duca Filippo Maria lo aveva investito del feudo d'Ottobiano, nel Pavese (procura del duca di Milano a dallo stesso castellano, Antonio Saratico. Nelle capitolazioni , anche un fratello del condottiero, Alessandro Sforza. Il B. e il Simonetta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] 93), Leonardo (1544-70), Alessandro - segnalato dal Barbaro ma non , a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna Europa, Torino 1979, p. 145; U. Tucci, Bragadin, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, che avevano agosto 1623, alla morte del doge Antonio Priuli, fu correttore della promissione ducale all'anno 1772, cc. 145-147; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, gonfaloniere nel vicario del cardinale Alessandro Farnese (il 189 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, II, 1, Paris ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] . Gli artisti veronesi cui il D. si sarebbe rivolto, Orazio Farinati, Sante Creara, Alessandro Turchi, detto l'Orbetto, e era ancora riuscito ad imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro da Antonio da Gandino, un bresciano che era stato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] il G. fu sostituito da Antonio Ricasoli.
La patente di nomina eredi della dinastia Medici, Alessandro e Ippolito, a lasciare Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, ad ind.; D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, a cura di F.L. Polidori ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] sempre, difese efficacemente Alessandro Contarini, che nel suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, era morto nel 1558. 35-38, 40, 42-59; Ibid., Lettere di amb. ai capi d. Consiglio dei dieci, b. 25, nn. 205, 207, 209-214; ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] au monde, hors les victimes de la jalouse brutalité d'un sultain, qui aient des desirs si vifs. dell'amor proprio altrui (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, I, 1, pp. 390-392); Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e di Antonia ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...