BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona, alloggiò durante il suo soggiorno in Perugia capitano generale della Chiesa Antonio Piccolomini). E videro la - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] i Grimani erano vissuti sulla scia della progressiva ascesa di Antonio e Domenico, ma d'ora in poi ognuno prese la sua strada, salvo omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papa Alessandro, cui i Grimani furono assai legati), che il G ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al erano stati ideati da Alessandro Maggi di Bassano, legato Torino 1971, pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa spagnolo e il cardinale Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a Giulio Antonio Santori. Dopo l'intervento mitigatore ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] . Quindi l'Albuquerque tornò in India e il D. ottenne di partire con lui, ma neppure a una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dei soldati, insofferenti del comportamento di Alessandro Vitelli nei loro confronti. Nominato nel pp. 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e politiche della parte bulgara, come aiutante di Alessandro di Battemberg, fornendo poi una dettagliata cronaca delle , in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 3-17; Prima l'Adriatico!, Firenze 1915; Antonio Colocci nel lavoropreparatorio della ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Urbino, grazie alla sollecitudine di Antonio Dovizi, L. fu sistemato 'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Nicoletta Rossi quondam Alessandro, apparteneva a una cultura tra il '500 e il '600 (ricerche d'archivio), in La storia dei Genovesi. Atti del , 371; R. Gallo Tomasinelli, La corrispondenza tra Anton Giulio Brignole Sale e il Senato genovese. Una " ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e nipote diretta del potentissimo card. Antonio, sposerà F. nel 1654, durante l'assedio posto da F. ad Alessandria, nell'anno che aveva visto la morte (1913), 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; F. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...