BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] che per comando del fu Signor Card. Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ingegnoso che di una effettiva opera d'arte".Nel 1778, essendosi reso fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] ma un altro compositore romano, Alessandro Capocci, dedicò un libro di a Rieti il 12 sett. 1615; Giovanni Antonio, che fu organista a Tivoli sotto il padre 6,7 e 8 voci op. IX, ibid. 1623; Sacri concerti d'un vago e nuovo stile a 2,3 e 4 voci op. ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] sue opere furono pubblicate a Milano da Ricordi.
Alessandro, figlio di Antonio e di Benedetta Fontana, nacque a Modena il eseguita il 17 apr. 1842 in onore del principe ereditario Francesco d'Este e della sua sposa Adelgonda di Baviera) e Il genio di ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] da lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal Mantova, presso il conte Marco Antonio Berni, coppiere dell'arciduchessa la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomo e Alessandra - don Federico ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] verso il 1740 ed egli stesso afferma d'aver costruito o riparato, in trentacinque anni pubblicata come una monografia da Alessandro Barca e Simone Stratico (accademici battezzato con il nome di (Francesco) Antonio.
In questa omonimia si può forse ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] libro delle Muse, a cinque voci, Madr. d'Orlandus di Lassus con una canzone del Petrarca... parole: , Qual Scipio al Tebro od Alessandro a Pella '". Inoltre, nel discorso De ariosi di Antonio Barre et altri diversi autori...(Roma, Antonio Barrè, 1555 ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] voci; Perché di gemme t'incoroni e d'oro e Chi desia di saper la gioia scriveranno componimenti musicali) e il nipote Alessandro Bevilacqua. Lo stesso conte A. de' madrigali a cinque voci di Marc'Antonio Ingegneri, maestro di C. Monteverdi.
Sempre ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] madrigali a cinque voci di Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella della erano impegnati Salomone Rossi, Alessandro Ghivazzani, il quale compose Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 23, 121 s.; D. De Paoli, Claudio Monteverdi, Milano 1979, p. 336; ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] contrappunto con Alessandro Nini e composizione con Matteo Salvi. Dall’autunno 1881 si perfezionò con Antonio Bazzini e Luigi Illica (poi ripubblicato con il titolo Rosalba), tragica storia d’amore tra una bella cantatrice romana e un poeta e musico ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] A. Toscanini (La regina di Saba di K. Goldmark e L'elisir d'amore nel 1901, Il trovatore nel 1902, La dannazione di Faust, Luisa Eugenia Burzio, Regina Pinkert e Giannina Russ, i tenori Alessandro Bonci, Léon Escalaïs e Mario Gilion, il basso Oreste ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...