PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] come il fratello, nella sua zona d'origine. In quell'epoca doveva aver un secolo, trattato sulla peste di Ludovico Antonio Muratori per il suo fine pratico pur diverso nel 1857, precedentemente inviata ad Alessandro Manzoni (che la lesse ma non ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] arciprete della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, a Canneto sull'Oglio, presso generale del vescovo di Mantova Alessandro Andreasi, ma legato all'ambiente pp.126-133; Id., Il romanzo, Milano s. d., p. 73; L. Thuasne, Rabelaesiana - Le "Sylvius ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] dell'università di Pisa, tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel 1669 P. A. van der Broeck, in volume, insieme con molti componimenti inediti e con l'epistolario, da D. Moreni nel Saggio di poesie di S. B. nobile pisana e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte del Petrarcha con la espositione di Alessandro Vellutello da Lucca (Venezia 1525 nel 1526 sempre a Venezia per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, si riferiscono alcuni ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] al noto volumetto in memoria dei paggio senese Alessandro Cinuzzi, morto l'8 gennaio (Alexandri Pueri quello catuiliano di Antonio Partenio Lacisio: . Tiraboschi, St. d. lett. ital., VI, 3, Venezia 1796, pp. 863 s.; I.-A. Fabricius-I. D. Mansi, Bibl. ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] e il De Amicitia dedicato ad Antonio de' Medici (entrambe rimaste semplici Ferrara agente diplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa le proprie responsabilità per l'intervento presso Alessandro VI in difesa del frate e, negando ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] La fortuna di essere donna (1955) di Alessandro Blasetti; La ragazza in vetrina (1961) Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli e l'adattamento cinematografico del Tonio ), Diario degli errori (1976), Lettere d'amore al cinema (1978), Melampo ( ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] Antonio Lelli, Tommaso Inghirami, Camillo Porcari, Bernardino Capella, Marcantonio Casanova, Blosio Palladio, Alessandro essere costruito in S. Gregorio un monumento del costo di 50 ducati d'oro ed in effetti il sepolcro le fu fatto erigere, ma non ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] un anno ed è ricordato con toni celebrativi dallo storico Marco Antonio Guarini, che dedicò un ritratto al G.: egli fu e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 178 s.; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito…, parte III, Ferrara 1665, pp. 15 s., 268; F. ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Cattaro, sorella del giurista Antonio e vedova del capitano Antonio da Piazzola. Da questo Strozzi, moglie del conte Alessandro Fregoso, presentato dal L. 540; F. Piovan, Per A. L.: indagini d'archivio su un letterato minore e sulla società padovana ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...