BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] spiriti di poesia a chi degli scritti dell'uno e dell'altro è così devoto come è V. S."), mentre briga presso Alessandrod'Este per trovare al fratello del poeta, Francesco, una onorevole sistemazione a Roma.
Nel 1624 il B. fa ritorno a Roma, mentre ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] risulta che venne adibito dal re d'Ungheria quale agente diplomatico, ma da lui costruite per conto del papa Alessandro VI e facenti parte della piccola flotta Il 6 febbr. 1507 il legato pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] governata da Antonio Gonzaga fioriva l'Accademia degli Sconosciuti, che aveva in Alessandro Pegolotti toni di risentimento morale. Certi componimenti contro gli arcadi e le poesie d'amore, contro il cicisbeismo, l'amor platonico, i giochi di società ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] il G. perse una causa che aveva intentato contro lo zio, Antonio Guasco, ritenendo che, morto il marchese di Solero Ludovico Guasco, Castelletto, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XLII (1933), 3-4, pp. 357-492 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] ulteriormente accresciuta grazie ad Alessandro e Carlo Guadagni, eruditi a loro volta e vicini ad Antonio Magliabechi. La raccolta Crusca, posseduta da Gaetano Poggiali. Con una copiosa giunta d’opere di scrittori di purgata favella, le quali si ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] sua maturazione le relazioni con Alessandro Allegri e Girolamo Leopardi, membri Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] fantasia per un'ampiezza di senso, d'immagine e d'affetto, che, anche terminando, Minzoni al Manara, da Antonio Mussi a Salomone Fiorentino, ; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di Alessandro Tassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] edizione giuntina delle Commedie di Aristofane a cura di Antonio Franchini, poiché nell'epistola dedicatoria quest'ultimo ricorda seu ecclesiastica, in M. Crusius, Turcograeciae libri octo, Basileae s.d. [ma 1584], pp. 146-151; K. N. Sathas, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] lettere l'editore Alessandro Zannetti ' che pubblicò nel 1622 la seconda edizione delle sue Rime: "egli professa d'attendere ad altro , non superficiale. Di un'amicizia tra il D., G. B. Marino e Antonio Bruni, tutti umoristi, sulla base di una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] ottenere al G. la rendita della chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, lettera ricevuta dal fratello del G., Alessandro, e ribadiva l'impegno a occuparsi ad ind.; T. Picquet, Voyages d'un florentin: Giovanni da Verrazzano ( ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...