BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] nella quale carica viene menzionato nel 1495.
Durante la guerra contro Venezia, nel 1483, fu incaricato, insieme con Antoniod'Alessandro, di sequestrare e vendere, come commissario regio, i beni dei Veneziani esistenti nel Regno. Ricevette un altro ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] del Farnese duchi di Parma, di Odoardo I e Ranuccio II prima, assumendo poi la direzione della troupe del giovane principe Alessandro.
Forse era a Parigi nel 1604 con i Gelosi, nell'ultima tournée della compagnia, che si sciolse in quell'anno in ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] F. e Marzia erano nuovamente al servizio di Francesco II d'Este a Modena, dove si trattennero per il carnevale. alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d. (ma 1890), p. 106; L. Rasi, Icomici italiani: biografia, bibliografia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] lasciò, con l'approvazione di Alessandro VII, il governo della diocesi e delle truppe pontificie Antonio Ottoboni, soprintendente A. VIII et les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'hist. ecclés., XV (1914), pp. 282-302, 495-514; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] GMBH. Sia consentito anche richiamare Alessandro Roncaglia (1999), ampiamente utilizzato nello S. Ricossa, Napoli 1986; Antonio Serra und sein “Breve trattato”, hrsg. B. Schefold, Düsseldorf 1994; a cura di A. Landolfi, D. Luciano, Vibo Valentia 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] d’Europa e sulla prassi politica del movimento socialista, hanno avuto varia eco nello storicismo del Novecento.
La vita
Nato a San Germano (Cassino) il 2 luglio 1843, Antonio .
Approfondimento
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Antonio. I dati biografici relativi al D. in nostro possesso risalgono per lo più ad un'unica fonte, ai suoi Geniales dies.
Destinato sin da piccolo agli studi giuridici, il D V 23; VI 21) nei quali il D. con estrema serietà e credulità racconta di ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] come maestro della figlia: "Fu questa comica figliola d'AlessandroD'Afflisio, il quale dielle nell'Arte non pochi divenuta l'amante del commediografò, la D. lo tradì con il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] protettore e il suo più importante committente. Come scrive lo stesso Antonio nella biografia dello scultore di Possagno (1864, p. 297), il "Canova non ebbe veri e propri scolari se non Alessandrod'Este, al quale pose in mano la matita, né egli ebbe ...
Leggi Tutto
Scultore (Venezia 1754 - Roma 1837). Allievo e aiuto del Canova, svolse la sua ridotta attività nell'orbita del maestro (busti del Canova, del Murat; tomba del card. Rezzonico in S. Giovanni in Laterano). [...] Fu per parecchi anni direttore dei Musei vaticani. Anche suo figlio Alessandro (1787-1826) operò nello studio del Canova. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...