PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] 1504 risale il contratto relativo alla cappella di s. Antonio da Padova in S. Francesco (Id., 1991), che di Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11-12, p. 187; C. Bonetti, Un’opera ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss si ricordano quello dell'arciprete Alessandro Bellentani (1692) nella cattedrale come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in Carpi, un modello ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V, e non Antonio come indicato da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Scelta d'architettura di F. Ruggieri. Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] opere, assegnate dallo studioso al Padovanino (Alessandro Varotari) e a Matteo Ponzone. Questi G. Liberali, Appunti d'archivio: originali inediti di Paolo Veronese, Jacopo Palma, Antonio Fumiani, Gerolamo Campagna, Antonio Zucchi e altri minori ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] a baldacchino, costruito forse per lo stesso Antonio Coppola da un seguace dei fratelli Bertini. va segnalato almeno il notevole altorilievo raffigurante S. Caterina d'Alessandria, riferibile, nel corso degli anni trenta-quaranta del Trecento ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] dipinse cinque Episodi della vita di Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne ( 1928, pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d'autel de D. Maggiotto à Punat, in Zbornik Instituta za historijske nauke u ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma sopra Minerva, ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu eretto un i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Milano., dove vinse il primo premio d'invenzione in scultura per la pensione e lodato dal presidente G. Degli Alessandri in una lettera del settembre 1806 ( a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] ); fu inoltre responsabile, coadiuvato da Romualdo d'Antonio Malaspina da Settignano, dei lavori di intaglio A. Parronchi, Un busto di cavaliere armato, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di T. Pugliatti, Roma 1997, pp. 143-148 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] servi), i cicli decorativi per la chiesa del Carmine a Lavagna (1890-93), per la cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...