LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] l'altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig; e nel 1800 affidò la a cui era stato condannato per una illecita storia d'amore, riparò poi a Parigi (Passeggia, La scultura l'atelier venne ereditato dal primogenito Alessandro. Nato a Carrara il 2 ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] stampato a Venezia nel 1767 a cura di Antonio Visentini (ristampato più volte in anastatica; tanto da essere citata da Alessandro VII nel suo diario (Krautheimer c. 45r), lo ionico si mescola a foglie d'acanto e intrecci (c. 50r). Il corinzio ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] i fondamentali studi di Alessandro Angelini e di da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e Girolamo stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più ricche famiglie senesi ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di S. Agnese, per il tribunale in quello di S. Antonio e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Canonica. lavoro d'abitudine per manutenzioni o piccole sistemazioni (come il Museo di storia naturale di S. Alessandro, 1818 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] una ripresa nel 333 ad opera di Alessandro, che si impadronì di Alicarnasso e innalzato a Roma, subito dopo la guerra di Antonio, nel 28 a. C., nel Campo Marzio e meglio conservati di Roma. Iniziato nel 130 d. C., l'edificio non era ancora ultimato nel ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington con bibl.); Id., La medaglia di G. G. per le solenni esequie romane di Antonio Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di pagamenti dal 1605 Martirio di s. Caterina, per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria a Radicondoli e (stando al Romagnoli [ante 1835], 1976, p ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] nel 1648, su disegno di Alessandro Algardi, da F. Perone ( altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e Giovanni Battista (P.Dengel, (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , appellato erroneamente Anton Maria dal biografo.
Avviato dal padre agli studi umanistici, in seguito «s’invogliò d’apparar la scoltura particolare al bronzetto di identica iconografia elaborato da Alessandro Algardi e in quel tempo conservato in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Martino e S. Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzo di Masseo d'Antonio (Thieme-Becker, VII, p. 28) e dal Ridolfi restituito cui costruzione era stata intanto portata avanti dal milanese Alessandro Resta. Una serie di disegni documenta le sue ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...